Il dado è tratto è la libera traduzione della celeberrima frase latina alea iacta est; la traduzione più corretta sarebbe infatti “il dado è stato lanciato”; si tratta della frase che Svetonio attribuisce a Cesare il quale l’avrebbe pronunciata mentre si accingeva a passare il fiume Rubicone (un piccolo fiume che in epoca romana segnò per qualche tempo il confine tra Italia e la provincia della Gallia Cisalpina). In alcuni testi la frase è riportata nella sua forma imperativa: iacta alea esto (si getti il dado).
La frase è oggi utilizzata quando si vuole sottolineare il fatto che è stata presa una decisione importante e che ha il carattere dell’irrevocabilità, che si è fatta una scelta dalla quale non si può più recedere. Lo stesso concetto è altresì reso con l’espressione “Passare il Rubicone“.
Il dado è tratto – Origine dell’espressione
La frase, secondo Svetonio, sarebbe stata pronunciata da Gaio Giulio Cesare. In breve i fatti: il 13 gennaio del 49 a.C. Cesare era di rientro, con il suo esercito, da una campagna militare in Gallia e arrivò sulle rive del fiume Rubicone, un fiume situato tra Rimini e Cesena che all’epoca segnava il confine tra l’Italia e la provincia della Gallia Cisalpina; tale confine non poteva essere oltrepassato in armi da nessun magistrato che fosse investito di cariche militari a meno che questi non fosse stato autorizzato dal Senato. Cesare attese per un po’ di tempo l’autorizzazione, questa però tardava ad arrivare e il condottiero decise di varcare comunque il fiume; fu in questa occasione che, secondo quanto scritto da Svetonio nella sua opera De vita Caesarum (Vite dei Cesari), il futuro dittatore di Roma avrebbe pronunciato la frase, destinata all’immortalità, “alea iacta est” (il dado è stato lanciato). Cesare, infatti, era ben consapevole che il suo era un gesto di grave insubordinazione e che, da quel momento, sarebbe diventato “nemico di Roma”. Il passaggio del Rubicone segnò, di fatto, l’inizio della guerra civile.
Il dado è tratto – Esempi
Di seguito alcuni esempi di utilizzo dell’espressione tratti da quotidiani online.
(“Il dado è tratto, il Consiglio di amministrazione di Enel ha avviato la cessione dell’intera sua partecipazione del 50% in Open Fiber società di al fondo australiano Macquarie Infrastructure. Nel dettaglio il mandato prevede la possibilità di vendere agli australiani una quota tra il 40 e il 50%“; Il Fatto Quotidiano, 17 dicembre 2020).
(“Che ci sia intorno un pezzo di città, che sia prevista la costruzione proprio lì vicino un inceneritore, che si stravolga l’equilibrio idrogeologico di una Piana che solo un secolare lavoro di bonifica e regimazione idraulica ha sottratto all’impaludamento, poco importa: il dado è tratto, l’opera (grande, naturalmente) s’ha da fare“; Il Fatto Quotidiano, 12 novembre 2015).
(“Luigi Di Maio è preoccupato dai venti di scissione nel M5S e dai deputati che sono pronti a seguire l’ex ministro Lorenzo Fioramonti. Ecco perché il leader M5S ha incaricato il neo capogruppo a Montecitorio Davide Crippa di far arrivare questo messaggio alla pattuglia di parlamentari pronti al grande salto. La moral suasion di Crippa però sembra non raccogliere i frutti desiderati. «Il dado è tratto», è stata la risposta che il romano Massimiliano De Toma ha dato a Crippa“; Il Messaggero, 29 dicembre 2019).
(“Volete che il giorno del vostro matrimonio si trasformi in una favola con tanto di palazzo reale? Non è più un sogno, almeno per i più fortunati. Nulla è impossibile, se oltre ad avere una cospicua disponibilità economica potete contare anche sulle amicizie giuste. Finalmente anche la Reggia di Caserta è a vostra disposizione. Il dado è tratto. La porta aperta. Il primo matrimonio è andato in scena“; Il Fatto Quotidiano, 8 gennaio 2018).
In inglese
In lingua inglese l’espressione è resa con la frase “the die is cast“.
(“«Use any metaphor you want: Crossing the Rubicon, alea iacta est, a new territory, a new day has dawned» she said, evoking the Latin phrase for «the die is cast» reportedly uttered by Julius Caesar in 49 B.C“; adn.com, 24 settembre 2019).
Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzioni e frasi latine