• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Houston, abbiamo un problema

Houston, abbiamo un problema è una frase che viene utilizzata, soprattutto in contesti informali, scherzosi o ironici, e talvolta anche in ambito giornalistico, per sottolineare l’insorgere di un problema imprevisto. È la traduzione della frase inglese “Houston, we have a problem“, citazione erronea, ma ormai popolarissima, della frase pronunciata dall’astronauta Jack Swigert che si trovava a bordo della navicella spaziale Apollo 13; la frase esatta è “OK, Houston, we’ve had a problem here” (“OK, Houston, abbiamo avuto un problema qui“); diversi secondi dopo, la base rispose: “This is Houston. Say again, please.” (“Qui Houston, ripetere prego”). Passarono ancora alcuni secondi e Jim Lovell, il comandante, ripetette pressoché le parole di Swigert: “Houston, we’ve had a problem” (“Houston, abbiamo avuto un problema”) e cominciò a spiegare i dettagli tecnici dell’avaria occorsa.

La frase, nella sua forma erronea, ha acquistato una nuova ed enorme popolarità grazie al film Apollo 13 diretto da Ron Howard e interpretato, fra gli altri, da Tom Hanks e Kevin Bacon.

Houston, abbiamo un problema – La vicenda

In breve la vicenda. La navicella partì da Cape Kennedy l’11 aprile nel 1970; tre giorni dopo si verificò un incidente che danneggiò la navicella e non soltanto impedì la prosecuzione della missione, ma rese particolarmente difficile il rientro sulla Terra. Se la partenza della missione fu praticamente ignorata dalla stampa e dalle televisioni, l’imprevisto incidente fece sì che sulla vicenda si scatenasse l’interesse dei media nazionali e internazionali. Il mondo intero, infatti, seguì le vicissitudini degli astronauti con il fiato sospeso vista la concreta possibilità che i tre morissero nello spazio.

La NASA mise in campo tutte le risorse a disposizione per risolvere la delicatissima situazione; determinante fu l’aiuto di un componente dell’equipaggio originale, Ken Mattingly, che fu trattenuto a terra perché era stato a contatto con un collega che era stato colpito da rosolia; per gli altri due colleghi il problema non sussisteva perché avevano già contratto la malattia in precedenza. Ken Mattingly sarabbe poi stato nominato pilota del modulo di comando della missione Apollo 16.

Houston abbiamo un problema - Significato - Origine

Rappresentazione della capsula dell’Apollo 13 che orbita intorno alla Terra

Frasi celebri, motti e modi di dire

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati