Homo homini lupus è un’espressione latina, divenuta celeberrima, il cui significato letterale è “l’uomo è un lupo per l’uomo“. È un proverbio pessimistico che deriva da un’opera del commediografo latino Plauto (lupus est homo homini in Asinaria, a. II, sc. IV, v. 495) e che allude all’egoismo umano.
Homo homini lupus – L’opera di Hobbes
Il concetto dell’homo homini lupus è stato ripreso dal filosofo britannico Thomas Hobbes (si veda Meccanicismo ed empirismo) nella sua opera De Cive (Il cittadino); secondo Hobbes, la natura dell’uomo è essenzialmente egoistica e a determinare le azioni umane sono solamente l’istinto di sopravvivenza e quello di sopraffazione; egli ritiene impossibile che l’uomo si senta spinto ad avvicinare un proprio simile in virtù di un amore naturale; i legami di amicizia o di società degli uomini sono dovuti solamente al timore reciproco.
Nello stato di natura, ovvero in quello stato non regolato da alcuna legge, ogni persona, mossa dal suo più recondito istinto, cerca di danneggiare gli altri e di eliminare tutti coloro che rappresentano un ostacolo al raggiungimento dei propri scopi; in altri termini, ogni individuo vede nel proprio prossimo un nemico.
Utilizzo dell’espressione nel linguaggio comune
Fuori dall’ambito puramente filosofico, l’espressione latina è ancora oggi utilizzata, talvolta ironicamente, talvolta sconsolatamente, per sottolineare la malvagità, l’egoismo e la malizia dell’uomo; in questo senso ha pressoché il valore dell’altrettanto celebre detto mors tua vita mea (la tua morte è la mia vita).
(“Aumentano vicinanze, promiscuità, recinzioni e beghe confinarie. Diversità, eterogeneità e fondamentalismi possono accentuare eventuali tensioni e insofferenze. L’uomo può diventare lupo per l’uomo (homo homini lupus), se non rallentano l’esplosione demografica mondiale e l’immigrazionismo (immigrazioni anche eccessive, avventate e sradicanti“; La Stampa, 7 novembre 2009).

Con l’espressione homo homini lupus (l’uomo è un lupo per l’uomo) Plauto allude all’egoismo umano
Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzioni e frasi latine