Hic sunt leones è una nota frase latina il cui significato letterale è “qui ci sono i leoni”. Sembra che l’espressione fosse utilizzata anticamente per indicare le zone inesplorate dell’Africa, anche se, in effetti, non ci sono riscontri né nella documentazione cartografica di epoca medievale né in altri reperti di tale utilizzo.
(“Nei secoli passati su varie zone della carta dell’Africa campeggiava la scritta «Hic sunt leones», destinata ad indicare la pericolosità di luoghi in cui era bene non avventurarsi. In tempi successivi e pur con tutti i suoi difetti, l’epoca coloniale aveva poi riportato il martoriato continente in condizioni di sicurezza“; La Stampa, 22 novembre 2018).
La frase è presente anche nel celebre romanzo di Umberto Eco, Il nome della rosa; uno dei protagonisti, Guglielmo da Baskerville, la usa in riferimento a uno dei molti misteri della biblioteca e del finis Africae.
Hic sunt leones – Utilizzo odierno
Oggi, invece, la frase è usata con tono scherzoso un luogo o una cosa che nasconde delle insidie. È anche utilizzata, sempre scherzosamente, per fare riferimento a un argomento o a una materia di cui non si ha una profonda conoscenza.

Un leone nel Parco nazionale del Serengeti, una delle più importanti aree naturali protette dell’Africa orientale
Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzioni e frasi latine