• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Gatta ci cova

Gatta ci cova è un curioso modo di dire che si usa quando si sospetta che in una determinata situazione ci sia qualcosa che non va, o comunque di poco chiaro, che le cose non stiano esattamente come ci vengono presentate. Espressione dal medesimo significato è, per esempio, “qui c’è qualcosa sotto!”.

Il gatto è qui visto come animale piuttosto furbo, talvolta un po’ truffaldino, che, apparentemente mostra indifferenza, mentre invece si sta preparando a combinare qualcosa (per esempio, rubare del cibo).

Gatta ci cova – Frasi di esempio

Di seguito alcune frasi di esempio che meglio potranno chiarire il significato del modo di dire.

(“Secondo me gatta ci cova: il Fondo Unico per lo Spettacolo (Fus) verrà prolungato ancora un po’ lasciando a casa molte giovani compagnie: il rischio è che nel mondo che verrà il teatro la farà da spettatore per un mucchio di tempo“; La Stampa, 25 aprile 2020).

(“«La loro relazione era finita dopo un paio di mesi d’amore – scrive Novella 2000 – Silvia almeno diceva di amare Corona, anzi si dice che lei volesse addirittura una relazione più seria. Proposta prontamente bocciata da Fabrizio». Non sarebbe comunque la prima volta che i due vengono visti insieme dopo la fine della loro storia: stesso gruppo di amici o qualcosa di più? Per ora, gatta ci cova“; Il Messaggero, 21 aprile 2016).

gatta ci cova - significato

Gatta ci cova è un’espressione che ha il medesimo significato di “qui c’è qualcosa sotto”.

Origine della frase

L’espressione non ha origini recenti; la prima attestazione è infatti risalente al XVI sec.:

«Per certo che egli mi convien vedere donde nasce questo tanto fervore e questa tanta divozione; qualche gatta ci cova; che sì ch’io scoprirò qualche tegolo, se io mi ci metto!»

(in Ragionamenti, Agnolo Firenzuola, scrittore toscano vissuto a cavallo tra il XV e il XVI sec.).

Frasi celebri, motti e modi di dire

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati