Gallina vecchia fa buon brodo è una celebre espressione proverbiale molto utilizzata nel linguaggio comune, solitamente in contesti scherzosi e informali.
(“«Gallina vecchia fa buon brodo»: questa la maglietta celebrativa con cui Valentino Rossi celebra il suo nono mondiale (settimo nella massima categoria) scherzando sui suoi 31 anni”; la Repubblica, 25 ottobre 2009).
Gallina vecchia fa buon brodo – Significato
Il significato della frase non richiede un grande sforzo interpretativo; è, infatti, come facilmente s’intuisce, un elogio dell’esperienza che viene con il passare degli anni; fra i lati positivi della vecchiaia, in effetti, c’è (o ci dovrebbe essere) generalmente un grande bagaglio di esperienze; la si usa quindi spesso per riferirsi a una persona che, essendo avanti con gli anni, ha presumibilmente le capacità di riuscire piuttosto bene in qualcosa. A seconda della circostanza, l’espressione è quindi paragonabile alla celebre sentenza leonardesca “La sapienza è figliola della sperienzia” ovvero, la sapienza è figlia dell’esperienza (Codice Forster III).
In altro contesto, la frase viene spesso utilizzata per motivare/giustificare un rapporto amoroso con una donna ormai non più giovane.
Origine del proverbio
Il proverbio trae origine dal fatto che la carne di una gallina vecchia è generalmente piuttosto dura; per ammorbidirla, dunque, è necessario cuocerla molto a lungo; ciò fa sì che il brodo risulti decisamente più saporito e, conseguentemente, più gradito al palato.

100 g di brodo di gallina apportano circa 36 kcal