Gallina dalle uova d’oro è un’espressione utilizzata in riferimento a una persona, a un’attività o a una condizione che si rivelano essere estremamente redditizie.
(“Weinstein, il produttore Rosenberg: «Tutti sapevamo, abbiamo taciuto perché era la gallina dalle uova d’oro»”; Il Corriere della Sera; 17 ottobre 2017).
Origine dell’espressione
L’espressione allude a una favola di Esopo (La gallina dalle uova d’oro) che racconta di una gallina che deponeva ogni giorno un uovo tutto d’oro; il suo proprietario, non accontentandosi di un uovo solo al giorno, decise di uccidere la gallina pensando che nei suoi visceri avrebbe rinvenuto grandi quantità del prezioso metallo; per sua sfortuna scoprì invece che il povero animale era al suo interno una gallina come tutte le altre e perse quindi una notevole fonte di ricchezza.
La morale della favola è intuitiva: è meglio contentarsi di quello che si ha e rifuggire dall’avidità perché potremmo andare incontro a brutte sorprese.

La gallina dalle uova d’oro è un qualcuno o un qualcosa di estremamente redditizio