Fumus persecutionis è una nota locuzione latina, di origine medievale, il cui significato è sentore (fumus) di persecuzione (persecutionis); in italiano è utilizzata come sostantivo maschile.
È un’espressione che viene impiegata soprattutto nel linguaggio politico e, conseguentemente, in quello giornalistico; con essa si suole fare riferimento a una situazione nella quale è possibile che un’autorità inquirente abbia intenti persecutori; in altri termini, si fa balenare l’ipotesi che il magistrato abbia pregiudizi verso la parte indagata; è per lo più collegata all’istituto dell’immunità parlamentare, dal momento che il fumus persecutionis è una delle ragioni che possono far sì che venga negata l’autorizzazione a procedere nei confronti di un parlamentare che è sottoposto a un’indagine giudiziaria. La locuzione è stata largamente usata negli anni ’90 del secolo scorso, al tempo dello scandalo Tangentopoli (un sistema di corruzione e finanziamento illecito ai partiti che coinvolse i vertici del mondo politico e di quello economico).
- (“Fumus persecutionis, tradotto dal latino, significa giuridicamente «indizio di persecuzione». È stato il tema centrale di ogni discussione sulle autorizzazioni a procedere nei confronti dei parlamentari nella prima fase di Tangentopoli. Bisognava infatti valutare se l’indagine aperta dai magistrati aveva un sospetto di parzialità e poteva quindi configurarsi come persecutoria nei confronti del parlamentare.
- Omissis…
- In tale valutazione, quindi, dovrebbero pesare soprattutto le esigenze cautelari – il rischio cioè che ci sia il pericolo di fuga, di reiterazione del reato o di inquinamento delle prove. In realtà – come dimostrano i resoconti delle Camere – il tema del fumus persecutionis è sempre rimasto al centro di tutti i dibattiti anche per le autorizzazioni all’arresto“; Corriere della Sera, 19 aprile 2003).

Con fumus persecutionis si fa riferimento a una situazione nella quale è possibile che un’autorità inquirente abbia intenti persecutori
Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzioni e frasi latine