• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Frasi sulla famiglia

Frasi sulla famiglia: sono davvero tanti gli scrittori, i filosofi, i religiosi e i personaggi dello spettacolo che hanno voluto dire la loro sulla famiglia con frasi a effetto e aforismi; in Rete se ne trovano a centinaia; molti si limitano semplicemente a riportarli, ma noi abbiamo voluto fare di più: abbiamo scelto accuratamente una trentina di brevi frasi sulla famiglia e le abbiamo commentate una a una e suddivise in frasi sulla famiglia belle e frasi sulla famiglia meno belle, in base alla coerenza che esprimono nei confronti del mondo reale.

Brevi frasi sulla famiglia: le più belle

Tutte le famiglie felici si assomigliano fra loro. Ogni famiglia infelice è infelice a modo suo.

(Lev Tolstoj; scrittore, filosofo e attivista russo) – Infatti una delle caratteristiche del Neocinismo è trovare gli aspetti comuni fra chi è felice, mentre tante sono le condizioni per l’infelicità.

Casa è guardare la luna che sorge sul deserto e avere qualcuno da chiamare alla finestra, a guardarla insieme con te.

(Stephen King, scrittore statunitense) – Senza condividere interessi comuni non c’è famiglia.

La famiglia è l’area in cui l’individuo si adatta o non si adatta a vivere in società, nella quale costruisce la sua ostilità o integrazione nel sistema sociale.

(Sabino Acquaviva; sociologo e scrittore italiano) – Infatti è il primo banco di prova dell’esistenza.

Ci sono ancora quelle famiglie all’antica dove il Codice Civile non riesce a prevalere contro la volontà dell’onnipotente padre.

(François Mauriac; scrittore e giornalista francese; Nobel per la letteratura) – Una famiglia con il padre padrone è un lager.

Un uomo è completo solo quando ha una famiglia; moglie e figli. Scusate: completo o finito?

(Millor Fernandes; scrittore e giornalista brasiliano) – Approvata come battuta ironica, vera in molti casi, ma ovviamente non sempre.

Il matrimonio, Dio, i figli, i parenti e il lavoro. Non ti rendi conto che qualsiasi idiota può vivere così e che la maggior parte lo fa?

(Charles Bukowski, poeta e scrittore statunitense) – Un invito a non prendere come “sempre positivi” questi concetti.

La menzogna e il silenzio compongono molti drammi familiari.

(Tristan Bernard; scrittore, commediografo e giornalista francese) – Vero, bugie e mancanza di dialogo sono malattie familiari.

La forza di una famiglia, come la forza di un’armata, si basa sulla lealtà reciproca.

(Mario Puzo; scrittore e sceneggiatore statunitense) – Ogni patto forte ha come base la lealtà.

Quando una famiglia si rompe non si sente il crack della rottura. Non si sente un suono. Ci se ne accorge solo a distanza di anni.

(Judy Blundell; scrittrice statunitense) – Spesso è vero, ma ciò deriva dalle carenze psicologiche di chi ne è coinvolto. Molti si creano alibi (tutte le famiglie sono così) per non dirsi la verità.

Quando si trova un coniuge ammazzato, la prima persona inquisita è l’altro coniuge: questo la dice lunga su quel che la gente pensa della famiglia.

(George Orwell; scrittore, saggista e giornalista britannico) – Ironico, ma vero.

Frasi sulla famiglia brevi

Sono davvero tanti gli scrittori, i filosofi, i religiosi e i personaggi dello spettacolo che hanno voluto dire la loro sulla famiglia

Brevi frasi sulla famiglia: le meno belle perché troppo retoriche o irreali

La famiglia è il test della libertà, perché è l’unica cosa che l’uomo libero fa da sé e per sé.

(Gilbert Keith Chestertort; scrittore, giornalista e aforista inglese) – Peccato che molte famiglie diventino una prigione, vittime di condizionamenti e dei rapporti di forza che si creano all’interno di essa.

Abbiamo ricevuto dalla nostra famiglia le idee di cui viviamo così come la malattia di cui moriremo.

(Marcel Proust; scrittore e saggista francese) – Beh, veramente la genetica non è tutto. Si può morire anche per un cattivo stile di vita.

Una famiglia è un’accolita di persone di età e di sesso diversi tese ad occultare rigorosamente imbarazzanti segreti comuni.

(Christa Wolf; scrittrice tedesca) – La scrittrice tedesca doveva avere qualche problema personale…

L’umanità è una sola famiglia indivisa e indivisibile, non posso prendere le distanze neanche dall’anima più malvagia.

(Mohandas Gandhi; politico e filosofo indiano) – Paragonare un estraneo a un proprio familiare è semplicemente folle, tipico di chi aspira a una morbosa santità.

La famiglia: quella cara piovra dai cui tentacoli non riusciamo mai a liberarci del tutto, né, sotto sotto, lo desideriamo.

(Dodie Smith; scrittrice inglese) – Veramente le persone equilibrate ci riescono…

Non c’è niente che ti rende più folle del vivere in una famiglia. O più felice. O più esasperato. O più… sicuro.

(Jim Butcher; scrittore statunitense) – Usare aggettivi praticamente opposti rende nulla ogni considerazione.

La famiglia è uno Stato che riceve autorità dalla noia, dalle convenienze e dalla paura di morir soli in casa.

(Leo Longanesi; giornalista, scrittore, aforista ed editore italiano) – Tipico errore di generalizzazione di chi non ha mai conosciuto una famiglia felice.

È impossibile vincere le grandi scommesse della vita senza correre dei rischi, e le più grandi scommesse sono quelle relative alla casa e alla famiglia.

(Theodore Roosevelt; politico statunitense) – La vita non si basa su scelte casuali.

Alla fine ho capito che il momento migliore per discutere con i componenti della famiglia è quando hanno la bocca piena di cibo.

(Kenneth Cole; stilista statunitense) – Una visione pessimistica dove la conflittualità di fatto evidenzia una famiglia non ben riuscita.

La famiglia si può immaginare come una ragnatela, un fiore, una tomba, una prigione, un castello.

(Ronald David Laing; psichiatra scozzese) – Anche in questo caso, usare metafore opposte può far colpo, ma non dice nulla se non che ci sono famiglia buone e famiglie cattive.

Chiamatelo clan, chiamatela rete sociale, chiamatela tribù, chiamatela famiglia. Comunque la chiamiate, chiunque siate, ne avete bisogno.

(Elizabeth Jane Howard; scrittrice britannica) – Può valere per il bambino, ma non certo per l’adolescente ormai maturo, né tantomeno per l’adulto.

Una famiglia sana è normalmente conflittuale perché, anche se oggi è composta da pochissime unità, resta pur sempre un esperimento di convivenza tra esseri diversi, per età, sesso e storie personali.

(Fulvio Scaparro; psicologo e psicoterapeuta italiano) – Classico caso in cui uno psicologo ritiene normale la media dei comportamenti, senza capire che si deve aspirare a non essere mediocri (nella media).

Se un albero dovesse scrivere la propria autobiografia, questa non sarebbe troppo dissimile da quella di una famiglia umana.

(Khalil Gibran; poeta libanese) – Mah… classica risonanza sentimentale. L’equivalente del milanese “se mio nonno avesse le ruote sarebbe un tram”.

Ogni famiglia ha un segreto, e il segreto è che non è come le altre famiglie.

(Alan Bennett; scrittore, attore e drammaturgo britannico) – Usare “ogni” apre la porta a generalizzazioni. Inoltre, se si conosce il segreto (è come le altre famiglie) che segreto è. Al massimo si doveva dire “e il segreto è ciò che la distingue dalle altre”, dove il “ciò” è ignoto.

Famiglie, io vi odio! focolari chiusi; porte sprangate; possessi gelosi della felicità.

(André Gide; scrittore francese, Nobel per la letteratura) – Un Nobel da ricovero.

Forse il più grande servizio sociale che possa essere reso da chiunque al Paese e all’umanità è formarsi una famiglia.

(George Bernard Shaw; scrittore, drammaturgo e linguista irlandese) – Vero, ma spesso non è un buon servizio reso a sé stessi, se non si trova la persona giusta.

La famiglia è la patria del cuore.

(Giuseppe Mazzini; politico italiano) – Tipica frase doppiamente romantica (patria e cuore, due idee dominanti) senza senso.

La vita familiare è un’interferenza nella vita privata.

(Karl Kraus; scrittore, giornalista e aforista austriaco) – Nella persona equilibrata la famiglia è una scleta della vita privata.

La famiglia è il posto dove sei amato di più e dove ti comporti peggio.

(Marjorie Pay Hinckley; scrittrice statunitense) – Vero, ma solo per gli ingrati.

Una famiglia che ha presso di sé un anziano ha presso di sé il più bello degli ornamenti e il più prezioso dei tesori.

(Proverbio cinese) – Agli anziani occorre insegnare a invecchiare bene (e quindi a essere autosufficienti), non accudirli spesso come soprammobili.

Se la famiglia va, va anche la nazione e va il mondo intero in cui viviamo.

(Giovanni Paolo II; religioso polacco) – Che sulla famiglia si fondi la società è una sciocchezza, visto che la gran parte delle famiglie si sfascia o vive male.

La famiglia è un nucleo di repressione delle simpatie, di obblighi ad amare, di colpe, di proteste, carezze false e veri schiaffi.

(Lidia Ravera; scrittrice e giornalista italiana) – Evidentemente è vissuta in una pessima famiglia.

Una famiglia “disfunzionale” è una famiglia con più di una persona.

(Mary Karr; poeta statunitense) – Equivale a dire: “ogni famiglia è disfunzionale (con conflitti continui)”. Una sciocchezza.

Una società che si va facendo sempre più liquida ha bisogno di qualcosa di solido. La famiglia in Italia è un fattore decisivo di solidità.

(Angelo Scola; teologo e religioso italiano) Solo un teologo, poteva usare la parola “decisivo”, senza vedere quante famiglie si disgregano.

Dopo questa lunga assegna di frasi sulla famiglia bocciate, passiamo finalmente alle frasi sulla famiglia che hanno ottenuto la “promozione”.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati