Di frasi sull’amore è piena la Rete; se ne trovano a centinaia, molte sono state pronunciate da personaggi famosi (attori, cantanti, scienziati, scrittori, filosofi ecc.), altre da utenti sconosciuti. Noi ne abbiamo selezionate una trentina e le abbiamo commentate una a una; ecco quindi di seguito il nostro elenco dettagliato di frasi sull’amore.
Frasi d’amore da dimenticare
Che l’amore sia tutto, è tutto ciò che sappiamo dell’amore.
(Emily Dickinson; poetessa statunitense) – Un tutto usato in modo eccessivo; esiste anche la salute…
L’amore è quando la felicità di un’altra persona è più importante della tua.
(H. Jackson Brown; scrittore statunitense) – “è importante come la tua” è più corretto perché, se due persone si amano, nessuna delle due vuole che l’altra si sacrifichi per lei.
L’amore è un privilegio, un colpo di fortuna, come salute e bellezza, di cui solo poche persone godono.
(Vicente Blasco Ibáñez; scrittore e regista spagnolo) – In realtà è qualcosa che si costruisce con scelte sagge.
L’amore è una parola di luce, scritta da una mano di luce, su una pagina di luce.
(Khalil Gibran; poeta libanese) – Una risonanza sentimentale che non vuol dire nulla.
L’amore è il nostro vero destino. Non troviamo il significato della vita da soli. Lo troviamo insieme a qualcun altro.
(Thomas Merton; scrittore statunitense) – In realtà, non è detto che il senso della vita sia legato a un’altra persona. Può essere legato anche a un oggetto (ved. Oggetti d’amore).
L’amore è cieco e gli amanti non possono vedere le piacevoli follie che essi commettono.
(William Shakespeare; drammaturgo e poeta inglese) – Unire amore e follia vuol dire distruggere l’amore, ridurlo a una droga che spesso può condurre anche alla rovina.
L’amore è la bellezza dell’anima.
(Sant’Agostino; filosofo, vescovo e teologo berbero) – Quindi chi non ama ha un’anima brutta?
L’amore è quando il desiderio di essere desiderato ti fa stare così male che senti di poter morire.
(Henri de Toulouse-Lautrec; pittore francese) – Pretendere di farsi amare è folle.
L’amore è l’unica forza capace di trasformare un nemico in amico.
(Martin Luther King; pastore e politico statunitense) – Amare chi ci odia è semplicemente masochistico.
L’amore è composto da un’unica anima che abita due corpi.
(Aristotele; filosofo greco) – Opinabile e non dimostrato!
Amore è possesso perenne del bene.
(Platone; filosofo greco) – Una frase astratta da filosofo che di fatto non ha concretezza.
L’amore è libero, non è sottomesso mai al destino.
(Guillaume Apollinaire; poeta, scrittore e drammaturgo francese) – Veramente il destino non è detto che esista.
L’amore è uno frammento mortale di immortalità.
(Fernando Pessoa; scrittore e aforista portoghese) – Pessoa è famoso per le sue risonanze sentimentali che suonano bene, ma sono di un’irrazionalità totale.
L’amore è una fonte inesauribile di riflessioni: profondo come l’eternità, alto come il cielo e grande come l’universo.
(Alfred de Vigny; scrittore, drammaturgo e poeta francese) – Penso che de Vigny non conosca molto bene la fisica, visto che misura un tempo con una lunghezza 🙂
L’amore è solo un’amicizia complicata dal sesso.
(Gino Paoli; musicista italiano) – In realtà, nel vero amore il sesso non è per nulla complicato, né fonte di complicazioni.
L’amore è un castigo. Ci punisce di non aver saputo restare soli.
(Marguerite Yourcenar; scrittrice francese) – Non tutti ricorrono alla strategia dell’ultima spiaggia e chi sa amare veramente ha già imparato a stare da solo.
L’amore è una maledizione che piomba addosso e resistere è impossibile.
(Dino Buzzati; scrittore italiano) – Non sa resistere all’amore “sbagliato” chi non ha sufficiente forza di volontà anevrotica.
L’amore è un rapporto tra uno schiavo e un tiranno.
(Friedrich Nietzsche; filosofo e poeta tedesco) – Una descrizione di chi non ha saputo trovare un vero amore.
L’amore è un’assurdità che in natura non c’è.
(Thomas Bernhard; scrittore e poeta austriaco) – Solita fallacia naturalistica, non tutto ciò che è “animale” si adatta all’uomo.
L’amore è quanto c’è di più prossimo alla psicosi. L’amore è pazzia.
(Sigmund Freud; psicoanalista austriaco) – Freud confonde l’innamoramento con l’amore. Se ami una persona non le dici “senza di te non posso vivere”, ma semplicemente “ti voglio bene”.
L’amore è un concetto estensibile che va dal cielo all’inferno, riunisce in sé il bene e il male, il sublime e l’infinito.
(Carl Gustav Jung; psicoanalista e filosofo svizzero) – Detto così, il suo valore esistenziale diventa nullo perché per esempio il bene sarebbe azzerato dal male.
L’amore è la risposta, ma mentre aspettate la risposta il sesso può suggerire delle ottime domande.
(Woody Allen; regista statunitense) – Non ho mai capito certe affermazioni di Allen perché le ho sempre attribuite alla sua incapacità di vivere la vita senza contrasti.
Le migliori
Il vero amore è quando ricavi altrettanto piacere dal dare piacere che dal riceverlo.
(Paul Auster; scrittore, saggista e poeta statunitense) – Infatti l’amore deve essere equilibrato, bidirezionale.
Il vero amore è come una finestra illuminata in una notte buia. Il vero amore è una quiete accesa.
(Giuseppe Ungaretti; scrittore e poeta italiano) – Infatti, la passione spesso è un amore effimero.
L’amore è un fuoco. Ma non si può mai dire se vi riscalderà il cuore o se vi brucerà la casa.
(Joan Crawford; attrice statunitense) – Evidenzia i due aspetti dell’amore; chi è equilibrato sa evitare l’incendio della casa.
L’amore è la capacità di ridere insieme.
(Françoise Sagan; scrittrice e drammaturga francese) – Ovviamente non è solo questo, ma chi si ama sa costruire un clima da favola che porta naturalmente a sorridere insieme.
L’amore è sapere tutto su qualcuno, e avere la voglia di essere ancora con lui più che con ogni altra persona.
(Albert Einstein; fisico tedesco) – Uno degli aspetti dell’amore è proprio la conoscenza.
L’amore è di lasciare che coloro che amiamo siano perfettamente sé stessi e non volerli forzare ad adattarsi alla nostra stessa immagine.
(Thomas Merton; scrittore statunitense) Infatti senza libertà non c’è amore.
Amore non è guardarsi l’un l’altro, ma guardare insieme nella stessa direzione.
(Antoine de Saint-Exupéry; scrittore francese). Fondamentale per costruire qualcosa insieme.
Continuo a pensare che l’amore è tutto ciò di cui hai bisogno. Non conosco un messaggio migliore di questo.
(Paul McCartney; musicista inglese) – Anche in questo caso, amore in senso lato (e amore può anche essere la musica): una frase da promuovere.
L’amore è l’unica risposta sensata e soddisfacente al problema dell’esistenza umana.
(Erich Fromm; sociologo tedesco) – Inteso in senso lato (oggetti d’amore) è da standing ovation.
L’amore è la chiave che apre i cancelli della felicità.
(Oliver Wendell Holmes; scrittore statunitense) – Infatti la felicità si basa sugli oggetti d’amore; senza, al massimo ci può essere serenità, ma spesso si finisce nella noia.

Amore non è guardarsi l’un l’altro, ma guardare insieme nella stessa direzione. (Antoine de Saint-Exupéry)
Altre famose frasi sull’amore
Non è proprio l’indifferenza verso il resto del mondo l’essenza del vero amore? (Jane Austen)
Nell’amore, c’è questo di fastidioso: che è un crimine in cui non si può fare a meno di un complice. (Charles Baudelaire)
L’amore è una rosa, ogni petalo un’illusione, ogni spina una realtà. (Charles Baudelaire)
Nella sua prima passione la donna ama il suo amante, in tutte le altre ciò che ama è il suo amore. (Lord Byron)
Amare è volere il bene di qualcuno. (Tommaso d’Aquino)
Una notte d’amore è un libro letto in meno. (Honoré de Balzac)
L’amore che fa economia non è mai il vero amore. (Honoré de Balzac)
L’amore è la poesia dei sensi. (Honoré de Balzac)
Un uomo è fortunato se è il primo amore di una donna. Una donna è fortunata se è l’ultimo amore di un uomo. (Charles Dickens)
Amore è per sé stesso immobile, soltanto causa e fine di movimento. (Thomas Stearns Eliot)
Dove non vi è stima non vi può essere amore. (Carlo Goldoni)
Amare significa viaggiare, correre con il cuore verso l’oggetto amato. (Albino Luciani)
Il corso del vero amore non è mai andato liscio. (William Shakespeare)
Parla piano, se parli d’amore. (William Shakespeare)
Ama, ama follemente, ama più che puoi e se ti dicono che è peccato ama il tuo peccato e sarai innocente. (William Shakespeare)
I camaleonti vivono di luce e di aria: / Il cibo dei poeti è l’amore e la fama. (Percy Bysshe Shelley)
L’amore è un bellissimo fiore, ma bisogna avere il coraggio di coglierlo sull’orlo di un precipizio. (Stendhal)
La più grande felicità che l’amore possa dare è stringere per la prima volta la mano di una donna che si ama. (Stendhal)
Passare attraverso la vita senza amore è come andare in battaglia senza musica, come viaggiare senza un libro, come andare per mare senza una stella che ci guida. (Stendhal)
L’uomo ama, non perché ha interesse di amare questo o quello, ma perché l’amore è l’essenza dell’anima sua, perché egli non può non amare. (Lev Tolstoj)
Amami, / perché, senza te, / niente posso, / niente sono. (Paul Verlaine, Canzoni d’amore per lei, II)
La parte migliore della vita di un uomo buono sono i suoi piccoli, ignoti, dimenticati atti di gentilezza e di amore. (William Wordsworth)
La morte è più potente dell’amore. È una sfida gettata all’esistenza. (Émile Zola).