Frasi sul tempo: sono moltissimi gli scrittori, i filosofi, i religiosi e i personaggi dello spettacolo che hanno voluto dire la loro sull’importanza del tempo; in Rete, come nel caso delle frasi sull’amore, sulla felicità e sull’amicizia, se ne trovano a bizzeffe; molti siti si limitano semplicemente a farne un elenco, mentre noi abbiamo preferito fare di più: abbiamo scelto accuratamente una trentina di frasi sul tempo e le abbiamo commentate una a una e suddivise in frasi sul tempo bocciate e frasi sul tempo promosse. Nella parte finale dell’articolo sono poi riportate molte altre famose frasi sul tempo.
Frasi sul tempo: le bocciate
Quando un uomo siede vicino a una ragazza carina per un’ora, sembra che sia passato un minuto. Ma fatelo sedere su una stufa accesa per un minuto e gli sembrerà più lungo di qualsiasi ora. Questa è la relatività.
(Albert Einstein; fisico e filosofo tedesco naturalizzato svizzero) – Un esempio che può far sorridere, ma scorretto perché manca il parametro “moto” (vedasi definizione di Hawking)
Il tempo è un’illusione.
(Albert Einstein; fisico e filosofo tedesco naturalizzato svizzero) – Curiosamente anche questa definizione è più letteraria che scientifica.
I due maggiori tiranni del mondo: il caso e il tempo.
(Johann Gottfried Herder; filosofo e teologo tedesco) – Peccato che il caso non esista, un concetto cui spesso gli uomini ricorrono perché non capiscono cosa accade.
Il tempo è ciò che più desideriamo, ma che, ahimè, peggio usiamo.
(William Penn; esploratore e filosofo britannico) – Beh, un’evidente errata generalizzazione perché c’è anche chi lo usa bene.
Non dire che non hai abbastanza tempo. Hai esattamente lo stesso numero di ore in una giornata che è stato dato a Michelangelo, Pasteur, Madre Teresa, Leonardo da Vinci, Thomas Jefferson e Albert Einstein.
(H. Jackson Brown, Jr.; scrittore statunitense) – Non si capisce la correlazione; anche i personaggi citati magari avrebbero voluto avere più tempo e non è detto che a tutti interessi fare cose che rendano famosi.
Il tempo passa, dici? Ah, no! Ahimè, il tempo resta, noi passiamo.
(Henry Austin Dobson; poeta britannico) – Dire che il tempo “resta” non ha semanticamente valore.
Il tempo è troppo lento per coloro che aspettano, troppo rapido per coloro che temono, troppo lungo per coloro che soffrono, troppo breve per coloro che gioiscono, ma per coloro che amano il tempo è eternità.
(Henry van Dyke; scrittore e insegnante statunitense) – Risonanza sentimentale: purtroppo anche chi ama non è eterno.
È soprattutto quando le giornate sembrano lunghe che gli anni passano in fretta.
(Alfred Capus; giornalista, scrittore, commediografo e drammaturgo francese) – Mah, discutibile, basta pensare a un carcerato.
Quando arriva il tempo in cui si potrebbe, è passato quello in cui si può.
(Marie von Ebner-Eschenbach; scrittrice austriaca) – Non sempre è vero.
La gente comune si preoccupa unicamente di passare il tempo; chi ha un qualche talento pensa invece a utilizzarlo.
(Arthur Schopenhauer; filosofo tedesco) – Sciocchezza da intellettuale; anche la gente comune che ama quello che fa impiega il tempo al massimo.
Si avvicina all’essenza del tempo soltanto chi sa sprecarlo. L’uomo di nessuna utilità.
(Emil Cioran; filosofo, saggista e aforista rumeno) – Il classico filosofo da rinchiudere…
Il tempo c’insegna tante cose, meno come farne buon uso.
(Roberto Gervaso; giornalista, scrittore e aforista italiano) – Non è vero perché una buona esperienza va di pari passo con buone scelte.
Dopo questa lunga assegna di frasi sul tempo bocciate, passiamo finalmente alle frasi sul tempo che hanno ottenuto la “promozione”.

“Il tempo è un grande maestro. Peccato che uccida tutti i suoi allievi” (H. Berlioz)
Frasi sul tempo: le promosse
Non rimpiango le persone che ho perso col tempo, ma rimpiango il tempo che ho perso con certe persone, perché le persone non mi appartenevano, gli anni sì.
(Carl Gustav Jung; psichiatra, psicoanalista, antropologo e filosofo svizzero) – Scegliere con cura con chi avere comunicazione è uno degli aspetti per ottimizzare la propria vita.
Il tempo fluisce in modo uguale per tutti gli uomini. E ogni uomo galleggia nel tempo in maniera diversa.
(Manuel Neila; scrittore, saggista e poeta spagnolo) – Probabilmente la frase intende che ogni uomo lo sfrutta in modo diverso, chi lo spreca e chi lo ottimizza.
Un uomo che osa sprecare un’ora del suo tempo non ha scoperto il valore della vita.
(Charles Darwin; naturalista e biologo britannico) – Una frase fondamentale per chi vuole essere felice.
La cattiva notizia è che il tempo vola. La buona notizia è che sei il pilota.
(Michael Altshuler; psicoterapeuta statunitense) – Ovviamente occorre pilotarlo verso mete soddisfacenti!
Nella teoria della relatività non esiste un unico tempo assoluto, ma ogni singolo individuo ha una propria personale misura del tempo, che dipende da dove si trova e da come si sta muovendo.
(Stephen Hawking; cosmologo, fisico, matematico astrofisico britannico) – Spiegazione esatta!
Quanto dura un minuto, dipende da quale lato della porta del bagno si è.
(Arthur Bloch, umorista e scrittore statunitense) – Un’altra variazione sul tema della relatività del tempo.
Il tempo è come un fiocco di neve, scompare mentre cerchiamo di decidere che cosa farne.
(Romano Battaglia; giornalista e scrittore italiano) – Massima che dovrebbe interessare tutti gli indecisi!
Il tempo è la moneta della tua vita. È l’unica che possiedi e che puoi decidere come spendere. Stai attento non permettere ad altri di usarla al tuo posto.
(Carl Sandburg; poeta statunitense) – Condizione necessaria per non sprecare la propria vita.
Il tempo è più prezioso del denaro. Puoi fare più denaro, ma non puoi avere più tempo.
(Jim Rohn; scrittore e speaker motivazionale statunitense) – Una semplice saggia massima.
Il tempo è come un fiume: non risale mai alla sorgente.
(Conte di Rivarol; scrittore, giornalista e aforista francese) – Efficace parallelismo.
Non limitarti a segnare il tempo; usa il tempo per lasciare il tuo segno.
(Harvey B. Mackay; scrittore, giornalista e aforista statunitense) – Soprattutto se i segni sono nella tua memoria. Chi non ricorda in realtà non ha vissuto.
Perdi i tuoi soldi e hai perso solo i tuoi soldi, ma perdi tempo e hai perso una parte della tua vita.
(Michael LeBoeuf; scrittore statunitense) – Altra variazione del confronto fra tempo e denaro.
Rimpiangere il tempo sprecato è ulteriore tempo sprecato.
(Mason Cooley; aforista statunitense) – Della serie: inutile piangere sul latte versato.
Il tempo è un grande maestro. Peccato che uccida tutti i suoi allievi.
(Hector Berlioz; compositore francese) – In effetti per fare una grandissima esperienza occorrerebbero sette vite.
Gli uomini parlano di ammazzare il tempo, mentre il tempo li ammazza in silenzio.
(Dion Boucicault; commediografo e attore teatrale irlandese) – E ammazza soprattutto coloro che si limitano a sopravvivere.
Posso perdere una battaglia, ma non perderò mai un minuto.
(Napoleone Bonaparte; politico e militare francese) – Infatti dormiva pochissimo!
Non è vero che abbiamo poco tempo: la verità è che ne perdiamo molto.
(Seneca; filosofo, drammaturgo e politico romano) – Ovvero: impara a organizzare il tuo tempo!
Se il tempo fosse soltanto oro…, potresti anche permetterti di perderlo. Ma il tempo è vita, e tu non sai quanta te ne resta.
(San Josemaria Escrivà de Balaguer; sacerdote spagnolo) – Ulteriore parallelismo fra tempo e ricchezza.
Mi piacerebbe stare all’angolo di una strada molto frequentata, con il cappello in mano, e pregare la gente di buttarmi tutte le ore che hanno sprecato.
(Bernard Berenson; storico dell’arte lituano naturalizzato statunitense) – Pochi sanno usare il tempo al meglio!
Mentre parliamo il tempo, invidioso, sarà già fuggito. Godi il giorno, confidando meno che puoi nel domani.
(Quinto Orazio Flacco; poeta romano) – Anticipa il “del doman non v’è certezza” di Lorenzo il Magnifico.
Altre famose frasi sul tempo
Ogni potere umano è composto di tempo e di pazienza. (Honoré de Balzac)
C’è un solo modo di dimenticare il tempo: impiegarlo. (Charles Baudelaire)
Vassene il tempo e l’uom non se n’avvede. (Dante Alighieri; Purgatorio)
Non abbiamo il tempo di essere noi stessi. Abbiamo solo il tempo di essere felici. (Albert Camus)
Solo attraverso il tempo si vince il tempo. (Thomas Stearns Eliot)
Chi ha da fare non ha tempo per le lacrime. (Lord Byron)
L’acqua che tocchi de’ fiumi è l’ultima di quella che andò e la prima di quella che viene. Così il tempo presente. (Leonardo da Vinci)
Gli innocenti e i belli non hanno altro nemico che il tempo. (William Butler Yeats)
Tutto insegna, maturando, il tempo. (Eschilo)
Voler essere del proprio tempo significa essere già sorpassati. (Eugène Ionesco)
Il tempo è il segreto che Dio cela agli uomini. E di questo segreto si campa ogni giorno miseramente. (Dacia Maraini)
Che cos’è dunque il tempo? Se nessuno me lo chiede, lo so; se voglio spiegarlo a chi me lo chiede, non lo so più (Agostino d’Ippona)
Solo gli operai sanno quanto vale il tempo; se lo fanno sempre pagare. (Voltaire)
Il tempo è un fanciullo che gioca e muove pedine; del fanciullo è il regno. (Eraclito)
Per essere poeti, bisogna avere molto tempo. (Pier Paolo Pasolini)
La musica è il miglior mezzo per sopportare il tempo. (Wystan Hugh Auden)
Nella modalità dell’avere, il tempo diviene il nostro dominatore. Nella modalità dell’essere, il tempo è detronizzato, cessa di essere l’idolo che governa la nostra vita. Nella società industriale, il tempo domina sovrano. (Erich Fromm)
È il tempo che tu hai perduto per la tua rosa che ha fatto la tua rosa così importante. (Antoine de Saint-Exupéry)
A ogni male ci sono due rimedi: il tempo e il silenzio. (Alexandre Dumas)
Quanto più del tempo si tiene a conto, tanto più si dispera d’averne che basti; quanto più se ne gitta, tanto par che n’avanzi. (Giacomo Leopardi)
La vita fugge e non s’arresta un’ora. (Francesco Petrarca)
Passan vostri triunfi e vostre pompe, / Passan le signorie, passano i regni; / Ogni cosa mortal Tempo interrompe. (Francesco Petrarca)
Perduto è tutto il tempo, / che in amar non si spende. (Torquato Tasso)
Il tempo è soltanto il fiume dove vado pescando. (Henry David Thoreau)
Omnia fert aetas. (Il tempo porta via tutte le cose; Publio Virgilio Marone)
Chi ha tempo non aspetti tempo (Proverbio)