• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Frasi latine

L’utilizzo di frasi latine nel linguaggio scritto, in quello giuridico, ma anche in quello quotidiano è una pratica comune nella nostra lingua; le motivazioni che spingono al loro impiego sono molteplici; particolarmente rilevante è il ricorso di frasi latine in ambito giuridico; ciò è dovuto alla notevole importanza storica del diritto romano, che ha definito un sistema legale a cui si è data applicazione nella gran parte dei Paesi occidentali fino alla fine del 1700. Oggi il diritto romano non è più applicato nella moderna giurisprudenza, ma certi principi riassunti efficacemente da frasi in lingua latina rimangono tuttora validi o comunque interessanti a livello di studio.

In ambiti meno specifici, il ricorrere a frasi latine, piuttosto che a corrispondenti espressioni in lingua italiana, ha diverse motivazioni, più o meno valide; se è vero che in alcune circostanze il ricorso a frasi o locuzioni latine(1) esprime in modo più efficace un certo concetto, è altrettanto vero che in altre è solo un modo per fare sfoggio di un livello culturale che si ritiene essere più elevato di quello di altri.

In linea generale, è consigliabile non fare un eccessivo uso di frasi latine, né nello scritto (a meno che non ci siano evidenti ragioni che lo richiedano) né tantomeno nel linguaggio parlato; un uso parsimonioso e occasionale di tali frasi può rendere il discorso più incisivo e brillante e talvolta anche meno noioso; se si esagera, invece, si rischia di risultare solo pedanti.

A prescindere dalle motivazioni, il ricorrere a frasi latine può talvolta rivelarsi un vero e proprio boomerang perché esiste la concreta possibilità di utilizzi non pertinenti o erronei; non va infatti dimenticato che maneggiare correttamente la lingua latina non è da tutti; si corre quindi il rischio di fare figure non esaltanti.

(1) – Ricordiamo che una locuzione è un gruppo di parole in rapporto grammaticale fra loro mentre la frase è un insieme di parole disposte intorno a un verbo di senso compiuto e autonomo. In genere la locuzione non ha la completezza formale e significativa della frase. Così erga omnes è una locuzione latina mentre dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur è una celebre frase latina.

Di seguito un elenco di frasi latine di cui sono presenti, nel nostro sito, sia la traduzione sia una dettagliata spiegazione.

Frasi latine

Frasi latine (A-H)

  • Acta est fabula
  • Ad impossibilia nemo tenetur
  • Alea iacta est
  • Audaces fortuna iuvat
  • Ave, Caesar, morituri te salutant
  • Carthago delenda est
  • Castigat ridendo mores
  • Cogito ergo sum
  • Da mihi ubi consistam et terram movebo
  • De gustibus non est disputandum
  • Do ut des
  • Dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
  • Dum spiro, spero
  • Errare humanum est, perseverare autem diabolicum
  • Est modus in rebus
  • Excusatio non petita, accusatio manifesta
  • Faber est suae quisque fortunae
  • Fluctuat nec mergitur
  • Frangar non flectar
  • Gutta cavat lapidem
  • Habemus papam
  • Hic manebimus optime
  • Hic sunt leones
  • Homo sum, humani nihil a me alienum puto

Frasi latine (I-Z)

  • Ignorantia legis non excusat
  • In medio stat virtus
  • Mala tempora currunt
  • Malo hic esse primus quam Romae secundus
  • Manus manum lavat
  • Medice, cura te ipsum
  • Melius est abundare quam deficere
  • Memento audere semper
  • Nihil difficile volenti
  • Nunc est bibendum
  • Nuntio vobis gaudium magnum
  • Omnia vincit amor
  • Parce sepulto
  • Pecunia non olet
  • Post fata resurgo
  • Primum vivere, deinde philosophari
  • Qui gladio ferit, gladio perit
  • Qui sine peccato est vestrum, primus lapidem mittat
  • Qui tacet, consentire videtur
  • Qui ventum seminabunt et turbinem metent
  • Reddite quae sunt Caesaris Caesari et quae sunt Dei Deo
  • Risus abundat in ore stultorum
  • Si parva licet componere magnis
  • Si vis pacem, para bellum
  • Sic transit gloria mundi
  • Ubi maior minor cessat
  • Una hirund non facit ver
  • Vade retro Satana
  • Veni, vidi, vici
  • Verba volant, scripta manent

Oltre a queste frasi, sul nostro sito potete trovare la spiegazione di molte frasi e citazioni famose di ogni tipo; per approfondire consultate il menu Frasi celebri.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati