Sono davvero molte le frasi di Dante Alighieri che sono diventate particolarmente famose; alcune di esse, addirittura, sono ormai dei veri e propri modi di dire; si pensi, per esempio, alla celebre frase “non ragioniamo di loro, ma guarda e passa” e all’ancor più celebre (e oggi più frequentemente utilizzata) sua variante “non ti curar di loro, ma guarda e passa” senza contare la famosa “Fatti non foste a viver come bruti”.
Qui di seguito una breve raccolta, che via via aggiorneremo, delle frasi di Dante più significative o comunque conosciute. I link rimandano alle schede che le trattano in modo molto dettagliato e che possono quindi tornare molto utili anche agli studenti delle scuole superiori, impegnati nello studio della Divina commedia e delle altre opere del “Sommo Poeta”.
- Ahi serva Italia, di dolore ostello
- Amor, ch’a nullo amato amar perdona
- Amor, ch’al cor gentil ratto s’apprende
- Donne ch’avete intelletto d’amore
- E quindi uscimmo a riveder le stelle
- Fatti non foste a viver come bruti
- Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse
- Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io
- L’amor che move il sole e l’altre stelle
- La bocca sollevò dal fiero pasto
- Lasciate ogne speranza, voi ch’intrate
- Nel mezzo del cammin di nostra vita
- Non ragioniam di lor, ma guarda e passa
- Non ti curar di loro, ma guarda e passa
- Per me si va ne la città dolente
- Tanto gentile e tanto onesta pare
- Vuolsi così colà dove si puote

Dante Alighieri è considerato il padre della letteratura italiana e il più grande poeta italiano.
Frasi celebri, motti e modi di dire