• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Frasi celebri

Consultare anche Le frasi di Dante – Locuzioni e frasi latine – Citazioni famose – Aforismi divertenti – Citazioni divertenti

Frasi celebri dalla letteratura

  • Ahi serva Italia, di dolore ostello
  • Ai posteri l’ardua sentenza
  • Aspettando Godot
  • Carneade! Chi era costui?
  • C’è del marcio in Danimarca
  • Chi vuol esser lieto, sia
  • Del doman non v’è certezza
  • E quindi uscimmo a riveder le stelle
  • Ei fu
  • Fatti non foste a viver come bruti
  • La bocca sollevò dal fiero pasto
  • Lasciate ogne speranza, voi ch’intrate
  • Nel mezzo del cammin di nostra vita
  • Non ragioniam di lor, ma guarda e passa
  • Non ti curar di loro, ma guarda e passa
  • Vuolsi così colà dove si puote

Frasi celebri, motti famosi e modi di dire A-Il

  • A babbo morto
  • A buon intenditor poche parole
  • A caval donato non si guarda in bocca
  • A fortiori
  • A iosa
  • A latere
  • A ragion veduta
  • A ufo
  • Ab intestato
  • Ab ovo
  • Ab ovo usque ad mala
  • Ab Urbe condita
  • Abbaiare alla luna
  • Accettare una cosa con beneficio d’inventario
  • Acqua alle corde
  • Acqua cheta
  • Acta est fabula
  • Ad augusta per angusta
  • Ad hoc
  • Ad honorem
  • Ad impossibilia nemo tenetur
  • Ad libitum
  • Ad interim
  • Ad maiora
  • Ad personam
  • Ad usum Delphini
  • Al mio segnale scatenate l’inferno
  • Alibi
  • All’acqua di rose
  • Alla carlona
  • Alla fine della fiera
  • Alle calende greche
  • Allevare una serpe in seno
  • Alter ego
  • Ambaradan
  • Ambasciator non porta pena
  • Amico del giaguaro
  • Ammesso e non concesso
  • Ancora di salvezza
  • Andare a Canossa
  • Andare a pennello
  • Andare a ramengo
  • Anno bisesto, anno funesto
  • Ante litteram
  • Apertis verbis
  • Appendere le scarpe al chiodo
  • Aria fritta
  • Armata Brancaleone
  • Arrampicarsi sugli specchi
  • Ars gratia artis
  • Assalto alla diligenza
  • Audaces fortuna iuvat (La fortuna aiuta gli audaci)
  • Aurea mediocritas
  • Aut aut
  • Ave, Caesar, morituri te salutant (Ave Cesare, i morituri ti salutano)
  • Avere gli occhi di Argo
  • Avere la coda di paglia
  • Avere la pazienza di Giobbe
  • Avere le mani bucate
  • Avere voce in capitolo
  • Avvocato del diavolo
  • Bacco, tabacco e Venere
  • Bandolo della matassa
  • Battere il ferro finché è caldo
  • Battere la fiacca
  • Bicchiere della staffa
  • Botte piena e moglie ubriaca
  • Brevi manu
  • Brodo di giuggiole (Andare in)
  • Buon sangue non mente
  • Buon viso a cattivo gioco
  • Buonanotte al secchio
  • Caccia alle streghe
  • Cacciarsi in un ginepraio
  • Cadere dal pero
  • Cadere tra le braccia di Morfeo
  • Calma e gesso
  • Calunniate, calunniate; qualcosa resterà
  • Campa cavallo che l’erba cresce
  • Can che abbaia non morde
  • Cane che si morde la coda
  • Canta che ti passa
  • Caporetto
  • Capro espiatorio
  • Captatio benevolentiae
  • Carpe diem
  • Carta canta
  • Carthago delenda est
  • Castigat ridendo mores
  • Casus belli
  • Cavaliere senza macchia e senza paura
  • Cavallo di battaglia
  • Cave canem
  • Caveat emptor
  • Chapeau
  • Cherchez la femme
  • Chi di spada ferisce, di spada perisce
  • Chi disprezza ama
  • Chi disprezza compra
  • Chi dorme non piglia pesci
  • Chi è causa del suo mal pianga sé stesso
  • Chi è senza peccato scagli la prima pietra
  • Chi ha fatto trenta può fare trentuno
  • Chi ha tempo non aspetti tempo
  • Chi la fa l’aspetti
  • Chi non risica non rosica
  • Chi semina vento raccoglie tempesta (Qui ventum seminabunt et turbinem metent)
  • Chi si loda si imbroda
  • Chi tace acconsente
  • Chi troppo vuole nulla stringe
  • Chi vive sperando muore cantando
  • Chiave di volta
  • Chiodo scaccia chiodo
  • Chiudere la stalla dopo che sono scappati i buoi
  • Chiudersi in una torre d’avorio
  • Ci rivedremo a Filippi
  • Cicero pro domo sua (Cicerone per la sua casa)
  • Circolo vizioso
  • Ciurlare nel manico
  • Cogito, ergo sum (Penso, dunque esisto)
  • Cognizione di causa
  • Colosso dai piedi di argilla
  • Colpo di coda
  • Compos sui
  • Conditio sine qua non
  • Conosci te stesso
  • Contare come il due di picche
  • Convitato di pietra
  • Coram populo
  • Cortina di ferro
  • Cosa fatta capo ha
  • Cospargersi il capo di cenere
  • Costruire sulla sabbia
  • Credere, obbedire, combattere
  • Cui prodest (A chi giova)
  • Culo e camicia
  • Cum grano salis
  • Cupio dissolvi
  • Da che pulpito
  • Damnatio memoriae
  • Dare a Cesare quel che è di Cesare
  • Dare atto
  • Dare forfait
  • Dare un colpo al cerchio e uno alla botte
  • Darsi la zappa sui piedi
  • Datemi un punto d’appoggio e solleverò il mondo
  • De gustibus non est disputandum
  • De plano
  • De visu
  • Deformazione professionale
  • Deo gratias (Grazie a Dio)
  • Deus ex machina
  • Di palo in frasca
  • Di punto in bianco
  • Dies a quo
  • Dio me l’ha data, guai a chi la tocca
  • Divide et impera
  • Do ut des
  • Docet
  • Dopo di noi il diluvio! (Après nous le déluge)
  • Dormire sugli allori
  • Dubbio amletico
  • Dulcis in fundo
  • Dum spiro, spero
  • Dura lex, sed lex (Dura legge, ma legge)
  • È un altro paio di maniche
  • Eminenza grigia
  • En passant
  • Eppur si muove!
  • Erga omnes
  • Errare è umano, ma perseverare è diabolico
  • Errata corrige
  • Essere ai ferri corti
  • Essere al lumicino
  • Essere al settimo cielo
  • Essere al verde
  • Essere come l’araba fenice
  • Essere come la moglie di Cesare
  • Essere il pomo della discordia
  • Essere il tirapiedi
  • Essere in auge
  • Essere in bolletta
  • Essere l’ultima ruota del carro
  • Essere la cenerentola
  • Essere la pietra dello scandalo
  • Essere lo zimbello
  • Essere o non essere
  • Est modus in rebus (V’è una misura nelle cose)
  • Estote parati
  • Ex abrupto
  • Ex cathedra
  • Ex lege
  • Ex professo
  • Ex voto
  • Excusatio non petita, accusatio manifesta (Scusa non richiesta, accusa manifesta)
  • Extrema ratio (Ultima ratio)
  • Faber est suae quisque fortunae
  • Far vedere i sorci verdi
  • Far venire il latte alle ginocchia
  • Fare acqua da tutte le parti
  • Fare come l’asino del pentolaio
  • Fare come l’asino di Buridano
  • Fare fiasco
  • Fare il diavolo a quattro
  • Fare l’indiano
  • Fare la Cassandra
  • Fare la fronda
  • Fare una filippica
  • Fare orecchie da mercante
  • Farsi bello con le penne del pavone
  • Fate l’amore, non fate la guerra
  • Fatica di Sisifo
  • Festina lente
  • Folgorato sulla via di Damasco
  • Fluctuat nec mergitur
  • Forma mentis
  • Franchi tiratori
  • Frangar non flectar
  • Frasi celebri latine
  • Frasi celebri sull’amicizia
  • Frasi celebri sull’amore
  • Frasi celebri sulla famiglia
  • Frasi celebri sulla felicità
  • Frasi celebri sul tempo
  • Frasi di Dante
  • Fulmine a ciel sereno
  • Fumare come un turco
  • Fumus persecutionis
  • Fuoco di paglia
  • Gallina dalle uova d’oro
  • Gallina vecchia fa buon brodo
  • Gatta ci cova
  • Gettare la spugna
  • Giro di vite
  • Gridar vendetta (al cospetto di Dio)
  • Gutta cavat lapidem
  • Habemus papam (Abbiamo il pontefice)
  • Hannibal ad portas (Hannibal ante portas) (Annibale è alle porte [di Roma])
  • Hic et nunc
  • Hic manebimus optime
  • Hic sunt leones
  • Ho visto cose che voi umani
  • Homo homini lupus
  • Homo sum, humani nihil a me alienum puto
  • Honoris causa
  • Houston, abbiamo un problema
  • Idem con patate
  • Ignorantia legis non excusat (L’ignoranza della legge non scusa)
  • Il bel tacer non fu mai scritto
  • Il dado è tratto
  • Il diavolo fa le pentole ma non i coperchi
  • Il gioco non vale la candela
  • Il lavoro nobilita l’uomo
  • Il lupo perde il pelo ma non il vizio
  • Il mio regno per un cavallo!
  • Il tempo è denaro
  • Il troppo stroppia

Frasi celebri, motti famosi e modi di dire Im-Z

  • In camera caritatis
  • In cauda venenum (Il veleno nella coda)
  • In culo alla balena
  • In dubio pro reo
  • In fieri
  • In ghingheri
  • In itinere
  • In medio stat virtus (La virtù sta nel mezzo)
  • In pectore
  • In primis
  • In secundis
  • In toto
  • In zona Cesarini
  • Incudine e martello
  • Indorare la pillola
  • Indovinello veronese
  • Ingoiare il rospo
  • Intelligenti pauca
  • Inter nos
  • Ipse dixit (L’ha detto lui)
  • Ipso facto
  • Ipso iure
  • J’accuse! (Io accuso)
  • La matematica non è un’opinione
  • L’abito non fa il monaco
  • L’apparenza inganna
  • L’appetito viene mangiando
  • L’erba del vicino è sempre più verde
  • L’unione fa la forza
  • La mela non cade mai lontano dall’albero
  • La mia libertà finisce dove comincia la vostra
  • La notte porta consiglio
  • La verità viene sempre a galla
  • Labor omnia vincit
  • Lacrime di coccodrillo
  • Lanciare il sasso e nascondere la mano
  • Lapsus calami
  • Le bugie hanno le gambe corte
  • Leggere tra le righe
  • Lemme lemme
  • Libera Chiesa in libero Stato
  • Linea Maginot
  • Lo Stato sono io
  • Locuzioni latine
  • Lucciole per lanterne
  • Luna storta
  • Luogo comune
  • Lupus in fabula
  • Ma con gran pena le reca giù
  • Magna pars
  • Mal comune, mezzo gaudio
  • Mala tempora currunt
  • Mangiare a quattro palmenti
  • Mangiare la foglia
  • Manna dal cielo
  • Mare magnum
  • Margaritas ante porcos
  • Mea culpa
  • Medice, cura te ipsum
  • Medico, cura te stesso
  • Meglio primo in un villaggio che secondo a Roma
  • Meglio soli che male accompagnati
  • Meglio un uovo oggi che una gallina domani
  • Melius est abundare quam deficere (È meglio abbondare che scarseggiare)
  • Memento audere semper
  • Menare il can per l’aia
  • Mens sana in corpore sano (Mente sana in corpo sano)
  • Mentre a Roma si discute, Sagunto è espugnata
  • Mettere alla berlina
  • Mettere alla gogna
  • Mettere il carro davanti ai buoi
  • Mettere il dito nella piaga
  • Mettere le mani avanti
  • Mi spezzo ma non mi piego
  • Minus habens
  • Misure draconiane
  • Modus operandi
  • Modus vivendi
  • Moglie e buoi dei paesi tuoi
  • Molti nemici, molto onore
  • Morale della favola
  • More solito
  • More uxorio
  • Mors tua vita mea
  • Motti dannunziani
  • Muoia Sansone con tutti i filistei
  • Muro di gomma
  • Mutatis mutandis
  • Né carne né pesce
  • Nemo propheta in patria (Nessuno è profeta nella sua patria)
  • Nihil difficile volenti
  • Nihil sub sole novum (Nulla di nuovo sotto il sole)
  • Noblesse oblige (La nobiltà comporta obblighi)
  • Nomen omen
  • Nomina sunt consequentia rerum
  • Non avere peli sulla lingua
  • Non c’è trippa per gatti
  • Non dire gatto se non ce l’hai nel sacco
  • Non è tutto oro quel che luccica
  • Non expedit
  • Non plus ultra
  • Non possumus
  • Non stare né in cielo né in terra
  • Non tutti i mali vengono per nuocere
  • Nudi alla meta
  • Nunc est bibendum
  • Nuntio vobis gaudium magnum
  • O Roma o morte
  • O tempora, o mores! (O tempi, o costumi!)
  • Obtorto collo
  • Occhio non vede, cuore non duole
  • Occhio per occhio, dente per dente
  • Olio di gomito
  • Omissis
  • Omnia fert aetas
  • Omnia munda mundis
  • Omnia vincit amor
  • Opera omnia
  • Pace armata
  • Paganini non ripete
  • Pagare il fio
  • Pagare lo scotto
  • Pan per focaccia
  • Panem et circenses
  • Pantalone paga per tutti (Tanto paga Pantalone; Paga Pantalone)
  • Papale papale
  • Parce sepulto (Perdona a chi è sepolto)
  • Parigi val bene una messa (Paris vaut bien une messe)
  • Parlar di corda in casa dell’impiccato
  • Parlar male di Garibaldi
  • Parva sed apta mihi
  • Passare il Rubicone
  • Passare sotto le forche caudine
  • Pecunia non olet (I soldi non puzzano)
  • Per angusta ad augusta
  • Per aspera ad astra
  • Per filo e per segno
  • Per il rotto della cuffia
  • Per inciso
  • Per non saper né leggere né scrivere
  • Per un punto Martin perse la cappa
  • Perdere la bussola
  • Perdere la tramontana
  • Perdere la Trebisonda
  • Perfida Albione
  • Perle ai porci
  • Pezzo da novanta
  • Piangere con un occhio solo
  • Piantare in asso
  • Pietra angolare
  • Pietra di paragone
  • Pietra miliare
  • Piove, governo ladro!
  • Piove sul bagnato
  • Poco è mancato che non aspettassi
  • Pollice verso
  • Popolo bue
  • Post fata resurgo
  • Prendere atto
  • Prendere lucciole per lanterne
  • Prendere un granchio
  • Primum vivere, deinde philosophari (Prima vivere, poi filosofare)
  • Primus inter pares
  • Principe azzurro
  • Pro domo sua
  • Questa o quella per me pari sono
  • Questioni di lana caprina
  • Qui pro quo
  • Qui si fa l’Italia o si muore
  • Quousque tandem
  • Rara avis
  • Raschiare il fondo del barile
  • Rebus sic stantibus
  • Redde rationem
  • Relata refero
  • Repetita iuvant (Le cose ripetute giovano)
  • Requiescat in pace (R.I.P.)
  • Res ipsa loquitur
  • Restare di sale
  • Ride bene chi ride ultimo
  • Risus abundat in ore stultorum (Il riso abbonda sulla bocca degli sciocchi)
  • Ritirarsi sull’Aventino
  • Roma non è stata costruita in un giorno
  • Rush finale
  • Salto della quaglia
  • Salvare capra e cavoli
  • Sancta sanctorum
  • Sapere aude
  • Savoir-faire
  • Sbarcare il lunario
  • Scheletro nell’armadio
  • Seduta stante
  • Segreto di Pulcinella
  • Sei politico
  • Semel in anno licet insanire
  • Seminare zizzania
  • Senza infamia e senza lode
  • Sepolcri imbiancati
  • Si parva licet componere magnis
  • Si vis pacem, para bellum (Se vuoi la pace prepara la guerra)
  • Sic et simpliciter
  • Sic stantibus rebus
  • Sic transit gloria mundi
  • Similia similibus curentur
  • Sine die
  • Sine ira et studio
  • Situazione kafkiana
  • Spada di Damocle
  • Sparare sulla Croce Rossa
  • Specchietto per le allodole
  • Spezzare una lancia a favore di qualcuno
  • Sua sponte
  • Sui generis
  • Sul filo del rasoio
  • Supplizio di Tantalo
  • Tagliare il nodo gordiano (Tagliare il nodo di Gordio)
  • Tagliare la testa al toro
  • Tallone d’Achille
  • Tanti nemici, tanto onore
  • Tanto di cappello
  • Tanto tuonò che piovve
  • Tanto va la gatta al lardo
  • Tarallucci e vino
  • Tarpare le ali
  • Tela di Penelope
  • Tenere le polveri asciutte
  • Tentar non nuoce
  • Tertium non datur
  • Terzo incomodo
  • Ti conosco, mascherina
  • Tirare le cuoia
  • Tirarsi la zappa sui piedi
  • Tiremm innanz! (Andiamo avanti!)
  • Tornare con le pive nel sacco
  • Tot capita, tot sententiae (Quot capita, tot sententiae)
  • Tout court
  • Tra il serio e il faceto
  • Tu quoque Brute fili mi? (Anche tu, Bruto, figlio mio?)
  • Tutto è bene quel che finisce bene
  • Tutto è perduto fuorché l’onore
  • Tutto fumo e niente arrosto
  • Tutto il mondo è paese
  • Ubi maior minor cessat (Dove c’è il maggiore, il minore cessa)
  • Uccel di bosco
  • Un bel tacer non fu mai scritto
  • Un colpo al cerchio e uno alla botte
  • Una mano lava l’altra (Manus manum lavat)
  • Una rondine non fa primavera
  • Uomo di paglia
  • Uovo di Colombo
  • Urbi et Orbi
  • Usare il bastone e la carota
  • Uscire dal seminato (Uscire, o andare, fuori dal seminato)
  • Vade retro Satana
  • Vae victis
  • Vaso di Pandora
  • Vedere il sole a scacchi
  • Vendere la pelle dell’orso prima di averlo ucciso
  • Veni, vidi, vici (Venni, vidi, vinsi)
  • Verba volant, scripta manent
  • Vexata quaestio
  • Vita natural durante
  • Vittoria cadmea
  • Vittoria di Pirro
  • Voi sonerete le vostre trombe, e noi soneremo le nostre campane
  • Volente o nolente
  • Volete la pace o i condizionatori accesi?
  • Volo pindarico
  • Vox populi, vox Dei
  • Vuotare il sacco
  • Zappa sui piedi
  • Zoccolo duro

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati