Come nel caso delle frasi sull’amore o sulla felicità, le frasi sull’amicizia si sprecano; ne abbiamo selezionate una trentina circa e le abbiamo commentate una a una; ecco quindi di seguito il nostro elenco dettagliato di brevi frasi celebri sull’amicizia bocciate e brevi frasi celebri sull’amicizia promosse.
Nota – Per una definizione esaustiva del termine amicizia si consulti l’articolo Amicizia – Definizione – Quando è vera, falsa o parziale.
Brevi frasi celebri sull’amicizia: le bocciate
L’antidoto contro cinquanta nemici è un amico.
(Aristotele; filosofo greco) – Una frase d’effetto, ma scarsamente razionale. Se uno ha 50 nemici dovrebbe chiedersi come mai…
Per raro che sia il vero amore, è meno raro della vera amicizia.
(François de La Rochefoucauld; scrittore e filosofo francese) – Veramente il vero amore non può prescindere dall’amicizia (e dal sesso).
Un amico è la cosa più preziosa che tu possa avere e la cosa migliore che tu possa essere.
(Douglas Pagels; scrittore statunitense) – Sembra plausibile, ma ci sono cose più preziose dell’amicizia e anche fra criminali si può essere amici, ma non per questo li rende “la cosa migliore che possano essere”.
Io apprezzo l’amico che trova tempo per me nella sua agenda, ma ho caro l’amico che per me non guarda nemmeno l’agenda.
(Robert Brault; musicista statunitense) – Un’eccessiva disponibilità rende l’amicizia una schiavitù.
Gli amici sono parenti che vi scegliete da soli.
(Eustache Deschamps; poeta e scrittore francese) – La definizione dà per scontato che parenti e amici siano alla fine sullo stesso piano. Non dobbiamo nulla ai parenti con cui non siamo in sintonia.
È amico chi indovina sempre il momento in cui abbiamo bisogno di lui.
(Jules Renard; scrittore e aforista francese) – Non basta indovinare il momento, occorre dare anche quello che serve; per esempio (esempio del drogato) non si dà a un amico quello che chiede, ma quello di cui ha veramente bisogno.
Di tutte le cose che la sapienza procura in vista della vita felice, il bene più grande è l’acquisto dell’amicizia.
(Epicuro; filosofo greco) – Un’esagerazione che amplifica il valore, seppure grande, dell’amicizia.
Trova il tempo di essere amico: è la strada della felicità.
(Madre Teresa di Calcutta; religiosa albanese naturalizzata indiana) – Semplificazione perché non basta essere amici di qualcuno per essere felici; fra l’altro, il vero amico dà amore e l’amore si vede dalle azioni; non si capisce come Madre Teresa possa essere stata amica di qualcuno, visto che ha diviso la sua vita con migliaia di altre persone. Forse le definiva amiche, ma far sopravvivere una persona che muore di fame non basta per definirsi “amica”.
Si deve avere un amico invisibile a cui parlare nelle ore silenziose della notte e durante le passeggiate nei parchi.
(Khalil Gibran; poeta libanese) – Mah, una definizione psicotica.
L’amicizia è una sola anima che abita in due corpi, un cuore che batte in due anime.
(Aristotele; filosofo greco) – Mah, una risonanza sentimentale che suona bene, ma non è detto che la vera amicizia sia “coincidenza assoluta”.
Gli amici che contano sono quelli che possono essere chiamati alle 4 del mattino.
(Marlene Dietrich; attrice e cantante tedesca naturalizzata statunitense) – Un vero amico non chiama alle 4 del mattino, a meno di qualcosa di gravissimo. L’assoluta disponibilità non è propria di una vera amicizia che si basa anche sul rispetto dell’altro.
Si decide in fretta di essere amici, ma l’amicizia è un frutto che matura lentamente.
(Aristotele; filosofo greco) – Non è detto, la verifica della comunanza spirituale può essere anche molto veloce.
L’amico è colui che non si comporta in modo meschino con noi.
(Francesco Alberoni; sociologo e scrittore italiano) – Non basta per essere definiti amici.
Alcune persone si rifugiano in chiesa; altre nella poesia; io nei miei amici.
(Virginia Woolf; scrittrice e saggista britannica) – Un “rifugio” è sempre un’inadeguatezza esistenziale.
Un amico è uno che sa tutto di te e nonostante questo gli piaci.
(Elbert Hubbard; scrittore e filosofo statunitense) – Frase ironica che, se detta seriamente, sa molto di autovaluzione negativa.
Non abbiamo tanto bisogno dell’aiuto degli amici, quanto della certezza del loro aiuto.
(Epicuro; filosofo greco) – L’amicizia non serve per “essere aiutati”.
Chiunque può simpatizzare col dolore di un amico, ma solo chi ha un animo nobile riesce a simpatizzare col successo di un amico.
(Oscar Wilde; scrittore e aforista irlandese) – Se si invidia il successo di un amico, non lo si può certo chiamare tale.
Credere che l’amicizia esista è come credere che i mobili abbiano un’anima.
(Marcel Proust; scrittore e saggista francese) – Un errore di generalizzazione di chi non ha mai conosciuto la vera amicizia.
Dopo questa rassegna di frasi sull’amicizia bocciate è giusto ora proporre alcune frasi sull’amicizia che hanno ottenuto la promozione.
Brevi frasi celebri sull’amicizia: le promosse
Non camminare dietro a me, potrei non condurti. Non camminarmi davanti, potrei non seguirti. Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico.
(Albert Camus; scrittore e filosofo francese) – L’amicizia deve essere paritetica!
Amico mio, accanto a te non ho nulla di cui scusarmi, nulla da cui difendermi, nulla da dimostrare: trovo la pace… Al di là delle mie parole maldestre tu riesci a vedere in me semplicemente l’uomo.
(Antoine de Saint-Exupéry; scrittore francese) – Con un vero amico riusciamo a essere noi stessi.
La legge del dono fatto da amico ad amico è che l’uno dimentichi presto di aver dato, e l’altro ricordi sempre di aver ricevuto.
(Seneca; filosofo e politico romano) – Infatti: un dono deve essere sempre a fondo perduto…
Non sempre l’amico del cuore fa parte del genere umano.
(Dino Basili; scrittore italiano) – Per questo un cane per noi può essere mille volte più importante di uno sconosciuto.
Un amico può dirti cose che tu non vuoi dire a te stesso.
(Frances Ward Weller; scrittrice statunitense) – Infatti senza sincerità non c’è amicizia.
Non ho bisogno di un amico che cambia quando cambio e che annuisce quando annuisco; la mia ombra lo fa molto meglio.
(Plutarco; scrittore e filosofo greco) – Altrimenti invece di un amico ho uno yes man (tipico amico del potente).
Alcune amicizie sono fatte a mano, la maggior parte in serie.
(Dino Basili; scrittore italiano) – La differenza fra vera amicizia e semplice frequentazione.
Un Facebook-dipendente mi ha detto: ho fatto 500 amicizie e in un giorno: io non le ho fatte in 86 anni. Ma quanti amici può davvero avere un essere umano? Risposta: 150. Non di più. È questo il Numero di Dunbar: ovvero, la quantità massima di persone che possono far parte del nostro paesaggio emotivo. Andare oltre sarebbe un esubero, uno spreco di tempo.
(Zygmunt Bauman; sociologo e filosofo polacco) – Giusto il concetto, ma di veri amici al massimo se ne ha qualche decina in tutta la vita.
Non ho alcun dubbio che ho meritato i miei nemici, ma non sono sicuro di aver meritato i miei amici.
(Walt Whitman; poeta e scrittore statunitense) – Non conosco in dettaglio la vita di Whitman, ma un “vero amico” ce lo si deve meritare.
Chi ha tanti amici non è fortunato, è ingenuo.
(Silvana Baroni; psicoanalista e scrittrice italiana) – I veri amici sono pochi, inutile negarlo.
Un amico… niente è più comune del nome, nulla più raro della cosa.
(Jean de La Fontaine; scrittore e poeta francese) – Quante volte diciamo “un mio amico…” per indicare un semplice conoscente.
Il ruolo di un amico è di essere al tuo fianco quando sbagli, perché chiunque sarà accanto a te quando hai ragione.
(Mark Twain; scrittore e aforista statunitense) – Il vero amico si vede nel momento del bisogno.
L’amicizia verso sé stessi è di fondamentale importanza, perché senza di essa non si può essere amici di nessun altro.
(Eleanor Roosevelt; attivista e first lady statunitense) – Infatti, non si può amare nessuno se prima non si ama sé stessi.
Chi è amico di tutti non è amico di nessuno.
(Arthur Schopenhauer; filosofo tedesco) – Ovvero: non si può amare tutto il mondo).
II massimo che posso fare per un amico è semplicemente essergli amico.
(Henry David Thoreau; filosofo, scrittore e poeta statunitense) – La reciprocità è la base della vera amicizia.
Altre frasi sull’amicizia
L’amicizia è un po’ come la salute: se ne apprezza il valore solo quando la si perde. (Charles Caleb Colton)
L’amicizia poi non è solo una cosa necessaria, ma è anche decorosa: infatti noi lodiamo gli amanti dell’amicizia e l’abbondanza di amici sembra essere una delle cose decorose: e alcuni ritengono che l’esser buoni e l’esser amici siano propri delle medesime persone. (Aristotele)
L’amicizia o trova gli uomini simili o tali li rende. (Aristotele)
Nulla fortifica un’amicizia come la credenza da parte di un amico d’essere superiore all’altro. (Honoré De Balzac).
Quello che ci piace negli amici è la considerazione che hanno di noi. (Tristan Bernard)
Ho rinunciato all’amicizia di due uomini: il primo, perché non mi aveva mai parlato di sé; il secondo, perché non mi aveva mai parlato di me. (Nicolas de Chamfort)
La vera amicizia non può esistere che tra uomini onesti perché essa è fondata sulla virtù. (Cicerone)
L’amicizia consiste nel dimenticare ciò che uno dà e ricordare ciò che uno riceve. (Alexandre Dumas)
Ascoltare le lamentele con pazienza, anche quando sono vane, è uno dei doveri dell’amicizia. (Samuel Johnson)
Se dovessimo costruire l’amicizia su solide fondamenta, dovremmo voler bene agli amici per amor loro e non per amor nostro. (Charlotte Brontë)
Spesso nei rapporti tra noi e un’altra persona il giusto equilibrio dell’amicizia ritorna, se poniamo qualche granello di torto nel nostro piatto della bilancia. (Friedrich Nietzsche)
La peggior solitudine è essere privi di un’amicizia sincera. (Francesco Bacone)
Il linguaggio dell’amicizia non è fatto di parole ma di significati. (Henry David Thoreau)
L’amicizia degli uomini è dolce nel suo caro nodo che stringe molte anime in una. (Agostino d’Ippona)
Amicizia che cessa non fu mai vera. (Proverbio)
Patti chiari e amicizia lunga. (Proverbio)
L’amico si riconosce nel bisogno. (Proverbio)
La vera amicizia non dovrebbe mai nascondere ciò che pensa. (San Girolamo).