Forma mentis è una nota locuzione latina il cui significato letterale è “forma della mente” (più liberamente si può tradurre con espressioni quali “struttura mentale”, “modo di pensare”, “mentalità”, “modo di vedere le cose”, “impostazione mentale”); nella lingua italiana la locuzione forma mentis è impiegata in qualità di sostantivo femminile; con tale espressione, molto utilizzata in ambito filosofico e psicologico, si fa riferimento alla struttura mentale di un individuo, al suo modo di intendere e concepire le cose e la realtà, soprattutto se si ritiene che ciò sia dovuto alla sua indole, all’educazione che ha ricevuto e/o alle convinzioni che ha maturato durante le sue esperienze individuali.
(“«Sebastian Kurz non è Viktor Orban, per sua forma mentis personale, resta un democratico liberale». Lo afferma a Repubblica Arno Kompatscher, presidente della provincia autonoma di Bolzano. «Per quanto posso dire – osserva Kompatscher – spero che quello dei migranti non sia il tema che caratterizzerà la campagna elettorale del prossimo anno in Alto Adige»”; Ansa, 16 ottobre 2017).
(«Edoardo Garrone è una gran signore. Fa parte di una famiglia per bene. Era impegnato in altri lidi e per sua forma mentis delegava. Io sono nato delegato, le cose me le guardo tutte da solo perché non faccio finanza, ma faccio impresa…»; Il Secolo XIX; 10 luglio 2014).
L’espressione forma mentis è spesso utilizzata come nome proprio di vari centri di ricerca e associazioni di vario tipo.

Con l’espressione forma mentis si fa generalmente riferimento alla struttura mentale di un individuo, al suo modo di intendere e concepire le cose e la realtà
Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzioni e frasi latine