• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Fluctuat nec mergitur

Fluctuat nec mergitur è un’espressione latina il cui significato letterale è “fluttua [è sbattuta dai flutti] ma non affonda”; come molti sapranno, è il motto della capitale della Francia, Parigi; la frase è appunto presente nello stemma della città sul quale è raffigurata una nave (chiamata Scilicet, emblema della corporazione dei Marchands de l’eau, i mercanti dell’acqua, che gestì la città in epoca medievale).

Fluctuat nec mergitur

Stemma della città di Parigi

Lo stemma risale al 1358, ma il motto comparve solo verso la fine del 1500 per essere poi ufficializzato nel 1836 dal Barone Haussmann che allora era il prefetto del dipartimento della Senna.

Talvolta la frase è utilizzata per riferirsi a quelle imprese che, pur trovando vari ostacoli sul loro cammino, si spera di portare a felice conclusione.

La frase “Fluctuat nec mergitur” è tornata prepotentemente di attualità dopo gli attentati terroristici di Parigi del 13 novembre 2015. Ecco come il quotidiano la Repubblica descrisse la cosa alcuni una settimana dopo l’evento:

“Fluctuat nec mergitur”, naviga tra le onde e non affonda. Si legge sui muri, negli striscioni appesi fuori dalle scuole, è diventato anche un popolare hashtag. Qualcuno cercava uno slogan per battezzare la resistenza al terrore di Parigi, ora c’è. Uno dei primi a usarla è stato un noto disegnatore, Joann Sfar sul suo conto Instagram nella notte del 13 novembre. La citazione latina fa parte del simbolo della città dai tempi antichi ma è stato riscoperta in questi giorni, diffusa sui social network e soprattutto dal sindaco Anne Hidalgo che l’ha messa come immagine sul profilo ufficiale su Twitter, ripresa anche nei suoi messaggi alla popolazione per sintetizzare la necessità di non cedere al terrore.

La frase è riportata anche nel testo di Les Copains d’abord del celebre cantautore e poeta francese George Brassens:

…

Ses fluctuat nec mergitur

C’était pas d’la literature

N’en déplaise aux jeteurs de sort

Aux jeteurs de sort

Son capitaine et ses mat’lots

N’étaient pas des enfants d’salauds

Mais des amis franco de port

Des copains d’abord

…

La frase è stata citata anche nel fumetto Asterix, creato dai francesi René Goscinny e Albert Uderzo.

Fluctuat nec mergitur

Striscione con la scritta “Fluctuat nec mergitur” in una piazza di Parigi

Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzioni e frasi latine

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati