Fate l’amore, non fate la guerra (più precisamente fate l’amore, non la guerra, traducendo letteralmente l’espressione originale in lingua inglese Make love, not war) è un celeberrimo slogan contro la guerra, spesso associato alla controcultura americana degli anni ’60 del secolo scorso; era soprattutto utilizzato da coloro che erano contrari all’intervento americano in Vietnam, ma fu comunque ripreso anche in altri contesti, contro i conflitti che si svolgevano allora in diverse altre parti del mondo.
La prima parte dello slogan “fate l’amore” (make love), faceva soprattutto riferimento alla pratica dell’amore libero che stava imperversando tra le giovani generazioni di allora che vedevano il matrimonio come uno degli strumenti di coloro che sostenevano la guerra ed erano favorevoli alla tradizionale cultura capitalista.
Fate l’amore, non fate la guerra – Origine della frase
L’origine della frase è controversa; diversi sono coloro che se ne sono attribuiti la paternità, fra questi Gershon Legman (1917-1999), autore di libri di folklore erotico, che, a suo dire, avrebbe coniato lo slogan durante una conferenza nell’università dell’Ohio, nel 1963. Anche Rodney Marvin McKuen (1933-2015), poeta e cantautore statunitense, rivendica l’invenzione del celebre motto. Altri lo attribuiscono all’attivista americano Louis Abolafia (1941-1995).
Curiosità
Parte del merito della diffusione dello slogan è senz’altro attribuibile agli attivisti radicali Penelope e Franklin Rosemont e Tor Faegre che, nel 1965, distribuirono durante una marcia per la pace, migliaia di spille con la scritta “Make love, not war“.
Sempre nel 1965, nel corso di una manifestazione contro la guerra in Vietnam, a Eugene, nello stato dell’Oregon, Diane Newell Meyer, al tempo senior all’università dell’Oregon, appuntò sul maglione una nota scritta mano che recitava “Let’s make love, not war” (Facciamo l’amore, non la guerra); una foto che ritraeva la Meyer con la scritta fu pubblicata sulla rivista Eugene-Register Guard, dopodiché un articolo correlato fu pubblicato sul New York Times del 9 maggio 1965.
Nel 1967, quando lo slogan fu utilizzato durante una protesta in California nel 1967, l’allora governatore e futuro presidente USA Ronald Reagan scherzò: “Quei ragazzi [i manifestanti] sembrano non poter fare nessuno dei due”.

Fate l’amore, non fate la guerra è un celeberrimo slogan contro la guerra spesso associato alla controcultura americana degli anni ’60 del XX sec.