Farsene una ragione è un’espressione molto comune che significa rassegnarsi, capacitarsi, accettare razionalmente qualcosa di spiacevole, rendersi conto dell’ineluttabilità di un evento spiacevole, negativo o molto doloroso.
(“Per qualcuno è difficile rendersene conto, o farsene una ragione, ma la realtà è che la maggior parte di noi non è né indignata per le malefatte di Berlusconi, né disperata per il destino cinico e baro che l’Italia gli sta riservando“; La Stampa, 4 agosto 2013).
In sostanza, quando diciamo a qualcuno “fattene una ragione“, lo invitiamo a prendere atto che le cose sono andate purtroppo in un certo modo, ma è necessario mettersi la cosa dietro le spalle e ricominciare a pensare ad altro.
In lingua inglese il medesimo concetto viene espresso con locuzioni quali “deal with it”; “face it” o “get over it” (Face it, John’s not coming; Fattene una ragione, John non verrà).