Fare orecchie da mercante è un’espressione utilizzata figuratamente con il significato di “fare finta di non capire”, “fare finta di non sentire”; in senso più ampio significa anche “ignorare deliberatamente una questione”. È frequente nel linguaggio giornalistico, in particolare quando si trattano vicende dell’ambito politico.
L’espressione trae origine da uno stereotipo, quello del mercante che, con grande abilità commerciale, ha la tendenza a ignorare le lamentele o le richieste dei propri clienti al fine di concludere l’affare a suo vantaggio, mettendo quindi in primo piano i suoi interessi piuttosto che quelli dell’acquirente; in sostanza una “sordità interessata”.
L’espressione è utilizzata anche da Manzoni nel capitolo IV de “I promessi sposi”:
«Andava stuzzicando, con superiorità amichevole, uno di que’ commensali, il più onesto mangiatore del mondo. Questo, per corrispondere alla celia, senza la minima ombra di malizia, proprio col candore di un bambino, rispose: – eh! Io fo l’orecchio del mercante –».
Il curioso modo di dire è attestato nell’italiano scritto fin dal XIV sec. Varianti utilizzate sono fare orecchi da mercante e fare orecchio da mercante.
Espressioni dal significato simile sono fare l’indiano, fare lo gnorri, fare il finto tonto.
Fare orecchie da mercante – Esempi
I seguenti esempi di utilizzo dell’espressione sono tratti da articoli di quotidiani diffusi a livello nazionale.
(“Il ricorso però non sospende la validità della delibera, perciò le compagnie che la violano sono inadempienti. Purtroppo la multa massima che l’Agcom può infliggere (2,5 milioni di euro) è irrisoria, così alle compagnie conviene fare orecchio da mercante, incassare senza sforzo quell’8,6% in più e prepararsi a pagare la multa“; La Stampa, 15 settembre 2017).
(“Eppure «l’agroindustriale nostrano è stato l’unico comparto che è riuscito nell’ardua impresa di mantenere il proprio fatturato. Con 538 miliardi di valore la filiera agroalimentare è diventata la prima ricchezza del Paese resistendo meglio degli altri settori al pesante impatto della pandemia. Parliamo di una realtà che garantisce 3,8 milioni di posti di lavoro e un Pil pari al 25%. Il governo non può fare orecchie da mercante. Deve prendere atto di questi dati»”; La Stampa, 12 settembre 2020).
(“Mentre venerdì in piazza del Popolo a Roma migliaia di giovani chiedevano azioni serie e concrete contro il cambiamento climatico, il governo sembrava continuare a fare orecchie da mercante, varando nuove misure totalmente anacronistiche“; Il Fatto Quotidiano, 24 aprile 2019).
(“L’Europa sull’immigrazione predica bene e razzola male. Malta fa orecchie da mercante, non rispetta i suoi doveri e «spinge» i barconi verso le nostre coste. Il governo italiano ha cambiato la musica e non accoglierà più «indiscriminatamente i migranti»”; la Repubblica, 12 settembre 2018).
(“Finché non irrompono gli spot e non si fa vivo il ministro dell’Economia che sulla mediazione mette a modo suo una pietra tombale. «Era inevitabile, i manager di Sky ci hanno dichiarato guerra, ora evitino di fare orecchie da mercante» taglia corto in serata il Pdl Osvaldo Napoli“; la Repubblica, 2 dicembre 2018).
(“L’azienda non può fare orecchie da mercante ma deve presentare al sindacato un piano industriale efficace e credibile valorizzando la logistica e le competenze professionali dei lavoratori. Anche il Governo deve fare di più, intervenendo a garanzia dell’intesa siglata nel dicembre 2013, affinché’ tutti i siti abbiano una missione produttiva“; Il Corriere della Sera, 12 giugno 2015).
(“«Attacchi – prosegue il ministro che con Bossi ha preparato la riforma – che non hanno nulla a che vedere con la politica. Non è possibile che tutti facciano sempre appelli alla responsabilità, e poi quando qualcuno fa una proposta seria si limitano a fare orecchie da mercante. Si parla solo di altro. Chi mette del letame nel ventilatore, si dimentica che gli schizzi poi colpiscono tutti»“; la Repubblica, 30 dicembre 2010).

L’espressione “fare orecchie da mercanti” è utilizzata anche da Manzoni ne “I promessi sposi”
In inglese
In lingua inglese l’espressione fare orecchie da mercante viene resa con la frase to turn a deaf ear.