Fare l’indiano è un modo di dire utilizzato figuratamente con il significato di far finta di non capire o di non sapere qualcosa. Espressioni molto note dal medesimo significato sono: fare lo gnorri e fare il finto tonto.
(“Rockpolitik è un fortino assediato. Ma Celentano continua a fare l’indiano, e quindi a cantare: «Ehi, fatemi parlare, ehi, fatemi inventare, ehi, fatemi sognare». Le parole della sigla, scritta da Paolo Conte, sono il manifesto del suo show libero e surreale”; la Repubblica, 27 ottobre 2005).
Si tratta di un’espressione attestata da secoli che ritroviamo anche ne I promessi sposi di Alessandro Manzoni (capitolo XII):
“Ho già visto certi visi, certi galantuomini che giran, facendo l’indiano, e notano chi c’è e chi non c’è: quando poi tutto è finito, si raccolgono i conti, e a chi tocca, tocca”.
Fare l’indiano – Origine del modo di dire
Secondo alcuni autori il curioso modo di dire origina dalla percezione che gli uomini vissuti in epoca medievale avevano di coloro che provenivano dalle Indie; i loro atteggiamenti e il loro modo di vestire attiravano moltissima curiosità che loro accrescevano facendo finta di non capire niente di ciò che li circondava.

Fare l’indiano significa far finta di non sapere o capire qualcosa