Fare fiasco è un’espressione comunissima utilizzata con il significato di “non riuscire in qualcosa”, “fallire”, “avere un insuccesso”, “subire uno smacco”, “fare flop” ecc.
«Infatti, “Alice attraverso lo Specchio”, la sua ultima fatica, non solo è stata massacrata dalla critica internazionale, ma ha anche fatto fiasco nei cinema statunitensi» (La Stampa, 01/06/2016).
Fare fiasco – Origine del modo di dire
Sull’origine di questo modo di dire c’è molta incertezza. Le ipotesi maggiormente accreditate sono due.
Alcuni ritengono che l’espressione risalga a un episodio di Domenico Biancolelli (1636-1688), un comico italiano che, vestito da Arlecchino si esibiva improvvisando prendendo spunto da un oggetto qualsiasi; una sera l’oggetto dell’improvvisazione era un fiasco, ma lo spettacolo fu un vero e proprio fallimento.
Altri sostengono invece che l’origine vada ricercata nel mestiere dei soffiatori che, se commettono errori nel corso dell’operazione, si trovano in fondo alla canna nella quale soffiano una bolla la cui forma è simile quella di un fiasco invece che la sagoma desiderata.

Fare fiasco significa fallire, subire uno smacco