Erga omnes è una nota locuzione latina molto nota il cui significato letterale è “verso tutti”, “nei confronti di tutti”; nella lingua italiana ha valore di avverbio.
La locuzione è utilizzata per lo più nel linguaggio giuridico; con essa si fa riferimento in particolar modo a una delle principali caratteristiche dei cosiddetti diritti assoluti che, per definizione, sono validi nei confronti di chiunque (i classici esempi sono il diritto di proprietà e i diritti della persona); l’espressione, sempre in ambito giuridico, viene usata anche per indicare l’efficacia generale di determinati atti o provvedimenti i cui effetti si producono verso tutti.
L’espressione ricorre spesso nell’ambito del diritto del lavoro in riferimento alla mai definita questione della validità dei contratti collettivi nei confronti di tutti i lavoratori, siano questi iscritti o no alle parti sindacali che tali contratti hanno sottoscritto. Al momento attuale, per esempio, i contratti collettivi di lavoro non hanno efficacia erga omnes.
(“Un ruolo che, in nessun modo, spetta alla Banca Centrale che sembra essere andata ben oltre il proprio ruolo di vigilanza e le proprie competenze stabilendo criteri, norme di comportamento, e sanzioni tutti di carattere generale e validi erga omnes e, dunque, di esclusiva spettanza del potere legislativo“; La Stampa, 5 aprile 2018).

Erga omnes (nei confronti di tutti) è una locuzione utilizzata per lo più nel linguaggio giuridico
Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzioni e frasi latine