• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

E quindi uscimmo a riveder le stelle

E quindi uscimmo a riveder le stelle è uno dei versi più noti dell’intera Commedia dantesca. È il verso 139 del canto XXXIV dell’Inferno ed è quello che conclude la suddetta cantica.

Siamo nel nono girone, quello dei traditori; è il fondo dell’Inferno, caratterizzato da un lago ghiacciato alimentato dal fiume Cocito e suddiviso in quattro zone in base al tradimento perpetrato: Caina (traditori dei parenti), Antenora (della patria), Tolomea (degli ospiti), Giudecca (dei benefattori, cioè quelle persone o istituzioni a cui era affidata la felicità e la salvezza degli uomini). Nel canto XXXIV la zona attraversata da Dante e Virgilio è la Giudecca, e i dannati sono immersi nel ghiaccio perché, durante la vita, hanno freddamente premeditato il loro tradimento e hanno rifiutato il calore della carità. Qui le anime non possono comunicare: la loro condizione è il silenzio.

Alla presenza dei due visitatori, appare la gigantesca figura di Lucifero, re dell’Inferno, che emerge dal ghiaccio in cui è conficcato dal petto in su. La sua testa è composta da tre facce di diverso colore e sotto ognuna di esse spuntano ali di pipistrello, che muovendosi ghiacciano il lago Cocito. Nelle tre bocche di Lucifero si trovano quelli che Dante ritiene i massimi peccatori dell’umanità: Giuda (traditore di Cristo), Bruto e Cassio (traditori di Cesare e dell’Impero), che vengono maciullati e scorticati dal re infernale.

Giunta la notte, è il momento di ripartire per raggiungere il secondo regno ultraterreno, il Purgatorio. Dante si aggrappa al collo di Virgilio, che si aggrappa alle costole di Lucifero e scende fino all’anca; compie una mezza rotazione e comincia a risalire, ponendo Dante sulla cima di una grotta. Da questo punto, Dante vede Lucifero con le gambe volte verso l’alto e, non capendo, chiede spiegazioni a Virgilio. Quest’ultimo gli spiega che essi hanno superato il centro della Terra e che sono giunti nell’emisfero australe, dov’è mattino. Lucifero si trova in quella posizione perché, quando Dio lo cacciò dal Paradiso, egli precipitò nell’emisfero australe, la Terra si ritirò ed emerse dall’emisfero opposto. Dato che Lucifero si trovava conficcato nel centro della Terra, ne nacque un vuoto (la «natural burella», v. 98) che emerse e formò la montagna dell’Eden, il Paradiso terrestre (diverso da quello celeste).

Attraverso la grotta in cui si trovavano, Dante e Virgilio percorrono un sentiero nascosto ed escono «a riveder le stelle».

E quindi uscimmo a riveder le stelle - Significato

Particolare della statua di Dante Alighieri di fronte alla Basilica di Santa Croce, Firenze

E quindi uscimmo a riveder le stelle – Uso nell’italiano contemporaneo

Tutte e tre le cantiche si concludono con la parola «stelle». Nel caso dell’Inferno, questo verso finale esprime il sollievo di poter ritornare in uno spazio aperto e più luminoso, preparando l’arrivo di Dante e Virgilio sulla spiaggia del Purgatorio.

L’espressione è oggi talvolta usata per indicare il ritorno alla normalità dopo un periodo di angoscia, di impegno, di difficoltà o di pericolo.

Frasi celebri, motti e modi di dire – Frasi di Dante Alighieri

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati