Dulcis in fundo è un’espressione molto comune utilizzata in vari contesti. Molti la ritengono una locuzione latina che può essere tradotta in italiano come “il dolce (viene) in fondo”; in realtà, le cose stanno un po’ diversamente.
Il noto latinista Enzo Mandruzzato (1924-2012), per esempio, nel suo apprezzato testo Il piacere del latino, bolla l’espressione come “latino inesistente”. In effetti, “dulcis in fundo” è una locuzione che non risulta essere presente nella letteratura classica a noi nota.
Comunque sia, che si tratti di latino esistente o no, l’espressione è conosciutissima e frequentemente utilizzata con più di un significato:
- per indicare la felice conclusione di un evento (“Mario si è laureato con lode e, dulcis in fundo, gli hanno proposto subito un posto di prestigio”) oppure una gradita sorpresa alla fine di un incontro, di una riunione conviviale ecc.;
- per indicare, in maniera amaramente ironica, che qualcosa non è andato per il meglio (“Sono stato sconfitto nella partita a tennis e, dulcis in fundo, mi sono anche slogato una caviglia!).
Sia in senso ironico che no, la frase può essere utilizzata con lo stesso significato dell’altra nota espressione “Adesso viene il bello!”.

Il tiramisù è un dolce a strati di origine italiana, famoso nel nostro Paese, ma anche nel resto del mondo
Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzioni e frasi latine