Docet è un termine latino il cui significato letterale è “insegna”; è la terza persona singolare del verbo docēre (insegnare, istruire, far conoscere, ammaestrare, mostrare). In italiano lo si utilizza con due sfumature di significato:
- in riferimento a qualcosa o qualcuno che, avendo una grande autorevolezza, va preso come esempio in quanto ha qualcosa da insegnare (per esempio: “conviene sempre applicarsi nello studio, Rita Levi Montalcini docet“);
- in riferimento a qualcosa o a qualcuno di negativo per invitare l’interlocutore a non comportarsi in un determinato modo così da evitare di non incappare nei problemi citati nell’esempio che si fa (per esempio: “occorre molta cautela con le centrali nucleari, Fukushima docet!“).
Esempi pratici
(“A Cluj ci si gioca una buona fetta di stagione, la credibilità internazionale e la conquista dell’autostima necessarie per affrontare il derby. Basta questo per preparare una gara non scontata, che l’Inter non deve sottovalutare ma gestire con intelligenza. Troppo importante passare il turno e rimanere nella competizione europea, e soprattutto farlo senza sprecare troppe energie – Fiorentina docet – e arrivare preparati, mentalmente e fisicamente, al derby di domenica“; La Stampa, 21 febbraio 2013).
(“Al posto delle pantofole, ma anche delle scarpe, tengono caldo e soprattutto possono essere lavate in lavatrice e con la candeggina, per combattere anche da casa il virus. E tra le influencer Chiara Ferragni docet: il calzino bianco è super cool“; La Stampa, 15 aprile 2020).
(“Zapatero docet. L’ex premier socialista, che fece approvare nel 2005 una riforma del codice civile che permise nozze ed adozioni gay, si è recato a Parigi per dare consigli ad Hollande sulla legge sul matrimonio omosessuale che sta discutendo la Assemblea francese“; La Stampa, 5 febbraio 2013).
(“Mourinho docet, la rivincita del catenaccio“; la Repubblica, 23 aprile 2014).
(“È dalla fine di una guerra grazie all’arte politica di Bismarck che, finissimo diplomatico e politico, avendo a modello Cavour, riunificò la Germania. Per lui la politica non è stata una scienza ma un’arte. Nonostante la disaffezione europea (brexit docet!), l’Italia deve cercare il sistema di uscire dalla sindrome della antipolitica per trovare un ruolo internazionale e non proseguire il suo percorso a rimorchio iniziato dopo la disfatta dell’ultima guerra“; Il Tempo, 2 luglio 2016).

Platone docet
Fabula docet
Fabula docet è un’espressione che letteralmente significa “la favola insegna” ed è praticamente equivalente al comune modo di dire italiano “morale della favola”.
Con essa si fa riferimento all’insegnamento che è possibile trarre da un racconto, una favola, una parabola.
Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzioni e frasi latine