• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Di palo in frasca

Andare o, più comunemente, saltare di palo in frasca è un’espressione figurata, utilizzata molto comunemente, che significa “passare improvvisamente, e generalmente senza alcuna logica, da un argomento all’altro”; “parlare di cose del tutto diverse l’una dall’altra”. Un esempio di utilizzo: “L’ autore spesso ci spiazza saltando di palo in frasca, ma ci regala una miniera di curiosità e ci fa condividere intense emozioni con i protagonisti” (La Repubblica, 11 luglio 2013). Ritroviamo l’espressione anche in Manzoni (I promessi Sposi, cap. XXXVIII)  “non che dicesse di no; ma eccolo di nuovo a quel suo serpeggiare, volteggiare e saltar di palo in frasca“.

L’origine di questo modo dire non è del tutto certa; secondo alcuni potrebbe derivare dall’abitudine degli uccelli di saltare qua e là, posandosi prima su una cosa e poi su un’altra del tutto diversa; secondo altri, l’origine sarebbe più articolata e troverebbe ragione nel fatto che nell’antichità il palo era il simbolo araldico di un casato nobiliare, mentre la frasca era il simbolo delle osterie; quindi, il passare dal palo alla frasca significava cambiare completamente contesto.

Di palo in frasca - Significato - Origine

Saltar di palo in frasca scrive Manzoni nel cap. XXXVIII de I promessi sposi

Frasi celebri, motti e modi di dire

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati