• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Manuale della cultura
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

De gustibus non est disputandum

De gustibus non est disputandum è una celebre espressione latina; secondo alcuni la frase sarebbe del filosofo greco Plutarco che a sua volta l’avrebbe attribuita a Giulio Cesare; secondo questa versione quest’ultimo l’avrebbe pronunciata di fronte a un piatto di asparagi al burro che furono serviti a lui e ai suoi generali nella casa milanese di Valerio Leone. Ai generali il piatto non risultò gradito (i romani erano abituati all’olio mentre il burro era considerato come un alimento “barbaro”). Allora Cesare, per calmare gli animi, avrebbe detto la frase che sarebbe diventata poi famosissima. In realtà, secondo altri, questa ricostruzione sarebbe priva di fondamento, fatto sta che ancora oggi è comunissima.

La frase è nota anche nelle forme de gustibus non disputandum est e nella forma abbreviata de gustibus non disputandum. La forma più comune è comunque quella ellittica: de gustibus (nel parlare comune spesso pronunciata con una certa enfasi e nello scritto associata sovente ai puntini di sospensione).

De gustibus non est disputandum – Traduzione e significato

La traduzione italiana della frase è “sui gusti non si discute”. L’espressione latina è, come detto, usatissima anche al giorno d’oggi (spesso ci si limita, con un procedimento di ellissi, a citare la prima parte, De gustibus) con un duplice significato: o per affermare che ognuno ha i suoi gusti e che devono essere rispettati per quanto possano sembrare strani oppure per esprimere, anche con tono sarcastico, la propria disapprovazione per una scelta che appare del tutto discutibile. In italiano infatti viene spesso resa con I gusti sono gusti.

De gustibus non est disputandum è anche il titolo di un dramma giocoso (1754) per musica composto da Carlo Goldoni.

In inglese – Every man to his taste. To each his own.

In spagnolo – De gustos no hay nada escrito. Para gustos los colores.

De gustibus non est disputandum

Asparagi al burro, il piatto che, secondo Plutarco, fece pronunciare a Cesare la famosa frase de gustibus non est disputandum

De gustibus non est disputandum – Esempi di utilizzo dell’espressione

Di seguito alcuni esempi dell’utilizzo dell’espressione nelle se varie forme

 

 

Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzioni e frasi latine

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati