Dare forfait è un’espressione comunemente utilizzata sia nel linguaggio scritto che in quello parlato con il significato di rinunciare, abbandonare, desistere, mollare, darsi per vinti.
L’espressione trae origine dal termine forfait che, in ambito sportivo, è il ritiro, la rinuncia di un atleta o di una squadra prima della competizione, cosa che comporta, di norma, la vittoria degli avversari. Nell’ambito dell’ippica comporta anche il pagamento di una penalità detta, appunto, forfait.
(“Niente Mondiali di Richmond per Mark Cavendish. Il 30enne corridore dell’Isola di Man, iridato nel 2011, è stato costretto a dare forfait per la corsa in linea a causa dell’infortunio alla spalla rimediato in occasione del Giro di Gran Bretagna della scorsa settimana“; la Repubblica, settembre 2015).
Un altro modo di dire dal significato pressoché identico è “gettare la spugna“.
Per estensione, forfait è, più genericamente, la rinuncia a qualcosa che si doveva fare o che si era iniziato a fare.
(“Pop e rock erano degnamente rappresentati, anche se Sting e Bono hanno dovuto dare forfait per impegni precedenti“; La Stampa, 7 settembre 2012).

Dare forfait è un’espressione ricorrente nel mondo dello sport