• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Dare forfait

Dare forfait è un’espressione comunemente utilizzata sia nel linguaggio scritto che in quello parlato con il significato di rinunciare, abbandonare, desistere, mollare, darsi per vinti.

L’espressione trae origine dal termine forfait che, in ambito sportivo, è il ritiro, la rinuncia di un atleta o di una squadra prima della competizione, cosa che comporta, di norma, la vittoria degli avversari. Nell’ambito dell’ippica comporta anche il pagamento di una penalità detta, appunto, forfait.

(“Niente Mondiali di Richmond per Mark Cavendish. Il 30enne corridore dell’Isola di Man, iridato nel 2011, è stato costretto a dare forfait per la corsa in linea a causa dell’infortunio alla spalla rimediato in occasione del Giro di Gran Bretagna della scorsa settimana“; la Repubblica, settembre 2015).

Un altro modo di dire dal significato pressoché identico è “gettare la spugna“.

Per estensione, forfait è, più genericamente, la rinuncia a qualcosa che si doveva fare o che si era iniziato a fare.

(“Pop e rock erano degnamente rappresentati, anche se Sting e Bono hanno dovuto dare forfait per impegni precedenti“; La Stampa, 7 settembre 2012).

Dare forfait - Significato

Dare forfait è un’espressione ricorrente nel mondo dello sport

Frasi celebri, motti e modi di dire

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati