Dare atto è una locuzione che è utilizzata con diverse sfumature di significato; più formalmente ha il significato di comunicare ufficialmente, informare in via ufficiale; in senso figurato, invece, ha lo stesso valore di espressioni quali riconoscere apertamente, dare credito.
Dare atto – Esempi di utilizzo
Di seguito vari esempi dell’utilizzo dell’espressione “dare atto” tratti da articoli di quotidiani che hanno tiratura nazionale.
(“A proposito di Europa. Il vicepresidente del Consiglio si dice d’accordo con le recenti – a molto discusse – parole del presidente della commissione di Bruxelles Romano Prodi. «Bisogna dare atto a Prodi – dice Fini – di avere avuto il coraggio di dire che alcune rigidità nel patto di stabilità rischiano di essere stupide»“; la Repubblica, 20 ottobre 2002).
(“Berlusconi aveva dinanzi a sé tre alternative: ignorare l’invito di Franceschini; accoglierlo per marcare a modo suo la celebrazione equiparando la Resistenza con coloro che si erano schierati a fianco del regime fascista di Salò, uniti entrambi dall’amor di patria; dare atto che Liberazione e Resistenza sono stati un tutto unico dal quale è nata la nostra Costituzione repubblicana, fermo restando il rispetto per tutti i caduti, anche di coloro che in buona fede scelsero la parte sbagliata.
Con il suo discorso di Onna Berlusconi ha scelto questa terza soluzione ed è quindi doveroso dargliene atto“; la Repubblica, 26 aprile 2009).
(“Bisogna dare atto a Sergio Chiamparino, soprattutto in veste di ex sindaco, di aver avuto un certo coraggio a invocare, nell’intervista di ieri al nostro giornale, un nuovo “sistema Torino” per rilanciare la città“; La Stampa, 19 maggio 2017).
(“È indispensabile che al cittadino arrivino informazioni corrette. E devo dare atto che vedo interviste serie a medici, esperti, scienziati. È esattamente quel che serve. Informare in maniera approfondita, dando voce a persone qualificate“; La Stampa, 14 marzo 2020).
(“Devo dare atto a Spadafora e al suo staff di aver lavorato con abnegazione. Sulla mancata approvazione del Decreto 1, quello sulla governance, lui è stato chiaro: la riforma non è andata in porto per una forte non condivisione della maggioranza, del Coni e fortissima di Sport & Salute“; Il Corriere della Sera, 26 novembre 2020).
(“Gli esperti, stando ai dati disponibili, ricordano anche che il 25 per cento dei pazienti infettati dal coronavirus, solitamente vedono un’evoluzione della malattia in forma critica. Sia chiaro: non porta necessariamente alla morte, visto che il tasso dei decessi è basso, poco sopra il 2 per cento. Ma età e fragilità sono due componenti insidiose e, purtroppo, i due coniugi di Wuhan non sono giovanissimi. Il bollettino di mezzogiorno ha purtroppo dovuto dare atto di una situazione mutata“; Il Messaggero, 5 febbraio 2020).
(“Pur tra mille difficoltà, oggi in Italia riaprono le scuole. Ed è giusto che sia così, quindi anziché infierire sulle inevitabili lacune, sulle difficoltà che ancora ci sono e che probabilmente dureranno per un po’, varrebbe la pena per una volta guardare al lato positivo, e dare atto al nostro governo di aver ancora una volta, e pur tra tanti errori e incertezze, dato prova di non essere tra i peggiori, al mondo, a gestire questa maledetta pandemia“; Il Messaggero, 15 settembre 2020).
(“Bisogna dare atto alla destra dattilografa e televisiva di avere sempre contrastato la dittatura sanitaria imposta, con la scusa della pandemia, dal bieco governo Conte. Lo scriviamo con qualche apprensione, ma senza sarcasmo, perché ritrovare oggi in quei dibattiti e su quei giornali le stesse considerazioni sul Natale abolito che ascoltavamo e leggevamo cinque mesi fa sul Ferragosto scippato (indimenticabile il balletto della Santanchè per la riapertura delle discoteche) dimostra se non altro una granitica coerenza nella scelta del nemico, costi quel che costi“; 26 novembre 2020).
(“La possibilità di una vettura aggiuntiva a Pomigliano è nel testo dell’intesa del 2010. Ecco perché non siamo sorpresi dalle parole dell’ad Sergio Marchionne. Gli si può solo dare atto del grande successo che ha fatto crescere Fiat con l’imminente fusione con Chrysler“; Libero Quotidiano, 12 gennaio 2014).
(“Che a Massimo Cacciari sovranismo, sovranisti e dintorni non piacciano granché non è certo un mistero. Ma all’ex sindaco-filosofo bisogna dare atto del fatto che analizza la questione con senno, senza pregiudizio, senza derubricare il fenomeno a una follia del popolino“; Libero Quotidiano, 9 giugno 2019).
(“Oddio, bisogna dare atto a Salvini di essere stato efficace nel porre un freno alla immigrazione incontrollata e nell’ approvare il decreto sicurezza, di cui i cittadini sentivano l’esigenza. Ma ciò non basta“; Libero Quotidiano, 9 novembre 2018).
(“Il maggiore impegno però riguarda il governo italiano, che deve stanziare subito tutte le risorse necessarie: su questo devo dare atto che l’immediata calendarizzazione della nostra mozione parlamentare è un segnale positivo che ho apprezzato“; Il Foglio, 16 novembre 2019).
(“Domani in agenda c’è un incontro tra il sottosegretario alle Infrastrutture e trasporti Rocco Girlanda e le associazioni dell’autotrasporto, comprese quelle che hanno aderito alle proteste dei Forconi. Ma non è certo questo incontro quello che potrebbe avviare il dialogo con i trattativisti del movimento. Non è un caso che il segretario della Cisl, Raffaele Bonanno, avverta l’esigenza di dare atto delle novità positive“; La Stampa, 16 dicembre 2016).

Dare atto di qualcosa a qualcuno significa riconoscergli un merito su una questione
In inglese
In lingua inglese l’espressione può essere resa a seconda dei casi con il verbo acknowledge o con l’espressione give credit.