Culo e camicia è una curiosa e colorita espressione utilizzata nel linguaggio informale per far riferimento a un rapporto di grande complicità e familiarità fra due persone, alla loro estrema vicinanza ed empatia.
(La più amara fu quella che ascoltai da Rocca: «Se Peppino si comporta così, significa che siamo spacciati. Lui ed Eugenio sono sempre stati culo e camicia!»; Giampaolo Pansa, La Repubblica di Barbapapà).
L’origine di questo modo di dire risale a quei tempi in cui non era diffuso l’impiego di indumenti intimi come le mutande; ne consegue che le camicie, più lunghe di quelle che sono utilizzate adesso, erano a contatto diretto con il sedere (più familiarmente, culo).
Ha il medesimo significato l’espressione francese cul et chemise.

Con l’espressione culo e camicia si fa riferimento a un rapporto caratterizzato da grande complicità