Cogito ergo sum è una frase latina il cui significato è penso dunque sono; è una notissima formula di René Descartes (Cartesio), con la quale il filosofo francese esprime la certezza e l’evidenza immediata, intuitiva, con la quale il soggetto pensante ha coscienza della propria esistenza.
Nelle Meditazioni metafisiche Cartesio mostra come sia possibile, anche in metafisica, pervenire a una conoscenza “certa e indubitabile”, in cui il primo passo è il superamento del dubbio scettico: si può, anzi, si deve dubitare, ma se dubito vuol dire che penso e, se penso, allora esisto. In altri termini, Cartesio radicalizza ulteriormente il dubbio scettico con l’ipotesi del genio maligno che potrebbe farci dubitare di tutto (dubbio iperbolico); l’unica verità che si sottrae è quella dell’esistenza di colui stesso che dubita.
“Può darsi che così non twitteremmo più in maniera così ossessiva. E sì – tenetevi forte – perderemmo qualche follower. Ma probabilmente ci riapproprieremmo del concetto cartesiano del cogito ergo sum. Che il digito ergo sum ha appannato. Ma non sostituito” (Huffington Post, 27/01/2015).
Da un punto di vista esistenziale, l’uomo della strada ha sempre apprezzato il cogito ergo sum perché lo rende consapevole di vivere tramite la semplice deduzione “penso dunque sono”. Non a caso, gli esseri viventi inferiori, la cui vita diventa sempre più indistinta dalla semplice materia, non sono capaci di realizzare il “penso dunque sono”.

Cogito ergo sum è una notissima formula di Cartesio; in lingua inglese è resa con la frase I think, therefore I am)
Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzioni e frasi latine