Chiodo scaccia chiodo è una locuzione molto comune usata con significato metaforico; con essa si intende affermare che un dolore o comunque una preoccupazione di una certa gravità fanno dimenticare un dolore o una preoccupazione che hanno una minore rilevanza.
Si tratta di un’espressione spesso utilizzata con riferimento a situazioni sentimentali. Meno comuni le varianti chiodo leva chiodo e un diavolo scaccia l’altro.
Chiodo scaccia chiodo – Frasi di esempio
Di seguito alcune frasi di esempio tratte da articoli di quotidiani diffusi a livello nazionale.
(“Cercando di non rovinarmi la felicità per la vittoria della mia squadra, mi dico che essere un predicatore laico non è poi un peccato mortale, e che non è così tremendo che il laicismo abbia i suoi predicatori, sempre che non finiscano per entrare a far parte dell’Inquisizione; ma l’argomentazione è debole e non cancella né il ridicolo né la colpa e, dal momento che chiodo scaccia chiodo, l’unica cosa che mi resta è farmi forte delle più solide autorità intellettuali e uscire a festeggiare la vittoria con mio figlio nel campo di basket più vicino e pregare perché mi venga in mente il miglior sermone che mai scriverò o quello che scriverei se mi restasse un unico sermone da predicare”; La Stampa, 24 settembre 2006).
(“La terra del dopo può essere attraversata prima e ricordata poi in vari modi. C’è chi passa da un partner all’altro, senza impegno e senza progetto, adoperando il tanto abusato quanto vano chiodo scaccia chiodo”; La Stampa, 1° agosto 2019).
(“Chiodo scaccia chiodo: nel Napoli sta diventando una dolcissima prassi. Dopo l’addio di Cavani era arrivato Gonzalo Higuain e ne aveva spazzato via a suon di gol la nostalgia. Adesso tocca ad Arek Milik, che a differenza dei suoi predecessori si era presentato ai tifosi azzurri con grande umiltà, consapevole di dover fare i conti anche con il loro inevitabile scetticismo”; la Repubblica, 13 settembre 2016).