Chi si loda si imbroda è un proverbio italiano piuttosto famoso il cui significato è facilmente intuitivo: chi si vanta in modo eccessivo rischia di fare una pessima figura o, nella migliore delle ipotesi, di passare come una persona spocchiosa, presuntuosa. In sostanza, si tratta di un invito a non essere arroganti perché si tratta di un atteggiamento che ci si può ritorcere contro magari quando meno ce lo aspettiamo. Il verbo imbrodare (che deriva da brodo) è una forma meno comune del verbo imbrodolare (sinonimo di sbrodolare) il cui significato è, in senso stretto, macchiarsi, insudiciarsi di brodo o, più estensivamente, di un qualsiasi liquido o semiliquido; imbrodare è in effetti per lo più utilizzato nel proverbio in questione. Un proverbio italiano concettualmente simile è “la superbia va a cavallo e torna a piedi”.
Chi si loda si imbroda – Esempi di utilizzo
Di seguito un paio di esempi tratti da articoli di un noto quotidiano diffuso a livello nazionale.
- (“C’è un vecchio proverbio che recita: chi si loda si imbroda, che sta a significare che chi si vanta in realtà poi fa brutta figura, anziché bella. E, se da una parte può essere vero, secondo uno studio a opera dei ricercatori statunitensi della Kellogg School of Management della Northwestern University, invece, chi si vanta può ottenere tutta una serie di vantaggi sul lavoro – che vanno dalla carriera a un aumento di stipendio“; La Stampa, 13 settembre 2012).
- (“Oggi più che mai una bomba, ancorché rudimentale, mandata alla redazione di un giornale non può essere valutata con leggerezza. Il pacco potenzialmente esplosivo recapitato ieri al quotidiano torinese La Stampa per natura e buon gusto tra colleghi, per timore del «chi si loda si imbroda» e mettiamoci anche la riservatezza tipica sabauda, scivola nelle pagine interne dei giornali nazionali“; La Stampa, 11 aprile 2013).

Un proverbio italiano concettualmente simile a”chi si loda si imbroda” è “la superbia va a cavallo e torna a piedi”
Chi si loda si imbroda – In latino
In latino lo stesso concetto del “chi si loda si imbroda” è espresso con due proverbi molto simili fra loro:
- Laus in ore proprio vilescit, il cui significato letterale è “la lode nella propria bocca perde di valore”
- Laus in proprio ore sordescit che letteralmente significa “la lode nella propria bocca diventa sporca”
Un altro proverbio latino che ha lo stesso significato è poi il seguente: Non te laudabis: propria laus foetet in ore, ovvero “non lodarti; la lode a sé stessi puzza in bocca”
In inglese
Chi si loda si imbroda è un’espressione idiomatica della lingua italiana e, conseguentemente, non avrebbe senso una sua traduzione letterale in altre lingue; in lingua inglese lo stesso concetto è espresso con la frase pride comes before a fall ovvero l’orgoglio viene prima della caduta. Tale espressione trae origine da una frase contenuta nel Libro dei proverbi (16:18): Pride [goeth] before destruction, and a haughty spirit before a fall la cui traduzione è “La superbia precede la rovina, e lo spirito altero precede la caduta”.