• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Chi dorme non piglia pesci

Chi dorme non piglia pesci è un noto proverbio italiano di antica origine che significa che senza impegnarsi è impossibile riuscire a ottenere qualcosa.

Il proverbio è quindi una vera e propria esortazione a darsi da fare perché nulla si ottiene senza fare fatica.

Il saggio adagio prende a prestito la figura del pescatore che se vuole riuscire a pescare dei pesci non può permettersi di dormire, ma essere sempre vigile nell’attesa che essi abbocchino all’amo.

Lo stesso concetto è presente in una commedia di Tito Maccio Plauto, Rudens (La gomena) dove il commediografo romano scrive: “nam qui dormiunt libenter, sine lucro et cum malo quiescunt”, frase traducibile in italiano con “chi volentieri sta in letto, ci sta senza guadagno e con suo scapito”. Altri proverbi dal significato analogo a quello di “chi dorme non piglia pesci” sono “Chi non lavora non mangia”, “Chi non semina non miete” e “Chi si cava il sonno, non si cava la fame” (traduzione italiana del detto bergamasco Chi l’se scöd la sògn, no l’se scöd la fam).

Chi dorme non piglia pesci - Significato

Chi vuole fare una buona pesca non può permettersi di dormire; questo il senso letterale del proverbio chi dorme non piglia pesci; figuratamente, quindi, è un invito a impegnarsi se si ha intenzione di ottenere qualcosa

 

Frasi celebri, motti e modi di dire

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati