Cherchez la femme è una celeberrima espressione francese il cui significato letterale è “cercate la donna”. Fu usata da Alexandre Dumas padre nel libro I Mohicani di Parigi (Il y a une femme dans toute les affaires; aussitôt qu’on me fait un rapport, je dis: “Cherchez la femme”, C’è una donna in ogni caso; tutte le volte che mi sottopongono un rapporto io dico: “Cercate la donna”) e viene impiegata nel parlare comune per affermare che le donne sono la causa diretta o indiretta di un determinato evento, anche quando non sembrano esservi assolutamente coinvolte.
(“Una donna capace di definire «cencio inutile» il chador, togliendoselo davanti all’ayatollah Khomeini, che non era propriamente un moderato pacifista. Cherchez la femme, dunque, amici che vagate per Firenze sulle orme della bellezza. E mentre lo fate, riflettete sul ruolo della donna nella società italiana“. Dal libro “Stil Novo”, Matteo Renzi).
Più estensivamente, si utilizza la frase per esortare qualcuno a cercare la causa che sta alla base di un determinato problema.

Alexandre Dumas padre (Villers-Cotterêts, 24 luglio 1802 – Neuville-lès-Dieppe, 5 dicembre 1870) è stato uno scrittore e drammaturgo francese.