Cave canem è una locuzione latina il cui significato letterale è “guardati dal cane” e corrisponde praticamente alla celebre espressione italiana “attenti al cane”, un’indicazione quest’ultima presente presso molte abitazioni italiane. L’iscrizione era presente all’ingresso delle antiche abitazioni romane, generalmente nella parte inferiore di un mosaico che raffigurava un cane piuttosto minaccioso alla catena. Ancora oggi, nelle abitazioni moderne, si trova tale iscrizione in molte case al posto dei più anonimi cartelli “Attenti al cane”.
Cave Canem a Pompei
(“È senza dubbio uno dei cani più famosi al mondo. Con il suo pelo nero e il suo ringhio pronto a scoraggiare gli intrusi e soprattutto con la scritta Cave Canem che avverte chi supera la soglia all’ingresso della Domus del Poeta Tragico di Pompei. E che è diventata un simbolo universale. Ma anche con quel fantastico senso di movimento e realismo e quella cura del dettaglio che lo rendono uno dei mosaici pompeiani più conosciuti e riprodotti al mondo. Questo capolavoro fino a pochi mesi fa, insidiato dalla pioggia che inesorabile si infilava tra le tessere, dallo sporco e dall’incuria, rischiava di scomparire cancellato dal degrado“; Ansa; 19 luglio 2015).

Mosaico raffigurante un cane legato e la scritta “cave canem”
Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzioni e frasi latine