L’espressione un cane che si morde la coda viene utilizzata, in senso figurato, per riferirsi a un problema senza alcuna via di uscita, una situazione nella quale, dopo aver risolto un problema, ci trova ad affrontarne subito un altro; ha quindi il medesimo significato dell’espressione circolo vizioso.
(“Il cambiamento climatico fa andare alla deriva numerosi iceberg e gli iceberg alla deriva danneggiano i fondali marini. Un cane che si morde la coda insomma, una situazione grave che porta dietro di sé conseguenze ancora più gravi“; La Repubblica).
La frase allude al movimento del cane che gira attorno a sé stesso per prendersi la coda (atteggiamento che può avere a che fare con problemi fisici o, più frequentemente, comportamentali).
Meno comuni le varianti “gatto che si morde la coda” e “serpente che si morde la coda”.
In lingua inglese si utilizza l’espressione “chase (one’s) tail” (letteralmente inseguirsi la coda): Bill, go to sleep. You’re just chasing your tail at this point, but you might have a breakthrough with the research if you take a break from it (Bill, vai a dormire, a questo punto è un cane che si morde la coda, ma potresti arrivare a una svolta se ora ti prendi una pausa).

L’espressione cane che si morde la coda ha il medesimo significato della locuzione circolo vizioso