Calma e gesso è un’espressione molto comune che viene utilizzata quando si vuole esortare qualcuno a non agire con impulsività, a non prendere decisioni senza riflettere adeguatamente, a non fare qualcosa senza valutare bene e razionalmente la situazione perché potrebbe poi pentirsene.
“Calma e gesso, vanno predicando i Ccd, pattuglia politica che coltiva la virtù democristian-kunderiana della lentezza” (la Repubblica, 17/06/1995).
Origine del modo di dire
L’origine di questo modo dire piuttosto curioso va ricercata nel gioco del biliardo e fa riferimento al fatto che i giocatori, prima di effettuare un tiro particolarmente difficile, prendono tempo, valutano con molta calma e concentrazione la situazione e strofinano a lungo un cubetto di gesso sulla punta della stecca, sulla quale si trova un girello in cuoio; l’operazione ha lo scopo di rendere meno scivoloso il cuoio e di aumentare l’attrito con la palla consentendo quindi una maggiore precisione del tiro.
Come si dice “calma e gesso” in inglese?
Trattandosi di un’espressione idiomatica della lingua italiana, la sua traduzione letterale non avrebbe ovviamente alcun senso; nel caso in cui si voglia rendere in inglese lo stesso concetto si possono utilizzare espressioni quali “just keep calm”, “keep cool and collected”, “dont’ panic” ecc.

Giocatore di biliardo che si prepara al tiro strofinando la punta della stecca con un cubetto di gesso