Aut aut è una nota locuzione latina che deriva dal raddoppiamento della congiunzione aut (o); è traducibile quindi come “o… o” e ha il significato di “o questo o quello”.
In lingua latina possiamo ricordare la famosa frase, “aut Caesar aut nihil” (o Cesare o nulla) che è stato il motto di Ladislao I d’Angiò-Durazzo (re di Napoli dal 1386 al 1414), successivamente adottato da Cesare Borgia (il figlio illegittimo di papa Alessandro VI).
Uso nella lingua italiana
Nella lingua italiana è usata sia come locuzione avverbiale (o accetti questa proposta o te ne vai, aut aut) sia come sostantivo maschile, spesso nelle espressioni mettere, porre, imporre un aut aut (il mio capo mi ha messo di fronte a un aut aut) con il significato di mettere qualcuno di fronte a un’alternativa obbligandolo a compiere una scelta.
Di seguito alcuni esempi di utilizzo della locuzione tratti da articoli di un noto quotidiano nazionale.
(“Non è un aut aut quello del questore Giannina Roatta. Non ancora. Ma un appello, al buon senso, rivolto in particolare al popolo delle movida dopo gli assembramenti di ieri sera in Darsena”; La Stampa, 23 maggio 2020).
(“Un conto sono le cene, altro i comizi. Un conto gli aut aut, altro le trattative più o meno riservate. È il doppio registro della Lega nord. Un partito mai come in queste settimane lacerato al suo interno, pronto però a giocare fin dalle amministrative una partita rischiosa, ma che risulta ancor più complessa per l’ex alleato Silvio Berlusconi”; La Stampa, 25 gennaio 2012).
(“Il Milan esce allo scoperto e si scopre piuttosto rigido sul futuro di Gigio Donnarumma. L’assenza di aut aut al calciatore filtrata qualche ora fa non conta più. I piani sono cambiati, perché adesso l’idea del club è di non perdere altro tempo dopo la maxi offerta di quasi 5 milioni fatta al giocatore e al suo agente Mino Raiola durante l’incontro a Montecarlo”; La Stampa, 3 giugno 2017).

Aut Caesar aut nihil (o Cesare o nulla) è stato il motto di Ladislao I d’Angiò-Durazzo (re di Napoli dal 1386 al 1414).
Aut aut – Errori da evitare
L’espressione è talvolta scritta come aut-aut o, e in questo caso si tratta di un grave errore, come out out (oppure out-out), probabilmente a causa della non conoscenza del latino e della pronuncia dei termini inglesi in questione.
Aut-Aut è invece il titolo di un’opera del filosofo danese Kierkegaard che affronta la tematica delle prime due modalità esistenziali: la vita estetica e la vita etica.
Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzioni e frasi latine