Assalto alla diligenza è una curiosa espressione utilizzata perlopiù nel linguaggio politico con il significato di atto proditorio e banditesco.
La frase è soprattutto impiegata nei momenti di crisi che ben si prestano ad attaccare il governo (rappresentato dalla “diligenza”). La frase è entrata in uso agli inizi del XX secolo, per la precisione il 19 marzo 1910, in seguito a un telegramma nel quale Antonio Giolitti invitava Vito De Bellis a dare l’assalto al secondo governo Sonnino; il “dare l’assalto” divenne, nei commenti dei membri del governo, “assalto alla diligenza”.

Nel Far West, la diligenza (stagecoach) era un carro chiuso con all’interno un doppio sedile per i passeggeri; non erano infrequenti gli attacchi alle diligenze da parte dei banditi
Frasi celebri, motti e modi di dire