Aspettando Godot è un’espressione molto comune, un modo di dire utilizzato soprattutto in ambito giornalistico e nel sarcasmo raffinato. La frase è usata per riferirsi, spesso in modo amaramente ironico, a qualcosa (un evento, un avvenimento, una situazione esistenziale ecc.) che in apparenza sembra imminente, ma in realtà non si verificherà mai.
Aspettando Godot – Origine del modo di dire
L’espressione metaforizza la celeberrima opera dello scrittore Samuel Beckett, Waiting for Godot che significa appunto Aspettando Godot. Due derelitti (Vladimiro ed Estragone) aspettano invano l’arrivo di un enigmatico personaggio di nome Godot. Aspettandolo, i due protagonisti trascorrono sulla strada due giornate, e probabilmente l’intera esistenza, mentre l’arrivo del personaggio è costantemente rimandato all’indomani. Una commedia grottesca e amara, che manca di qualsiasi sviluppo e nella quale non accade assolutamente nulla, cupo specchio dell’esistenza umana disperata.

Francobollo delle poste irlandesi dedicato a Samuel Beckett
Frasi celebri, motti e modi di dire