• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Manuale della cultura
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Anno bisesto, anno funesto

Anno bisesto, anno funesto è un notissimo detto popolare che sembra risalire all’epoca degli antichi romani; bisesto è un termine che sta per bisestile; il detto vuole quindi ricordare che gli anni bisestili sono forieri di sventura.

Ovviamente si tratta solo di superstizione, ma talvolta l’espressione viene utilizzata con intenti scherzosi quando ci accade qualcosa di non troppo piacevole nel corso di un anno bisestile.

Ricordiamo che gli anni bisestili sono anni civili che contano 366 giorni anziché 365.

Come riconoscere se un anno è bisestile? Per gli anni non secolari basta verificare se sono o no divisibili per 4; in caso affermativo l’anno avrà 366 giorni (per esempio il 2020); per gli anni secolari (ovvero gli anni che determinano la fine di un secolo; terminano con almeno due zeri; per esempio il 1800 e il 2000) si deve verificare se sono o no divisibili per 400 (per esempio, è stato bisestile l’anno 2000).

Anno bisesto, anno funesto: gli antichi romani e il Mensis Feralis

Come accennato in apertura, il detto è probabilmente nato dall’avversione che gli antichi romani avevano per febbraio, il Mensis Feralis, ovvero il mese dedicato ai riti per coloro che erano morti e alle cerimonie di purificazione.

Come se non bastasse, nel XV secolo, ci si mise anche Michele Savonarola, medico e scienziato (e nonno del più famoso Giacomo Savonarola) a parlar male degli anni bisestili, affermando che erano portatori di epidemie e nefasti per le greggi, per le vegetazioni ecc.

Ancora oggi, le persone più inclini alla superstizione non perdono occasione per ricordare grandi tragedie avvenute in anni bisestili (per esempio, i terremoti di Messina, del Belice e del Friuli, verificatisi rispettivamente nel 1908, nel 1968 e nel 1976).

Anno bisesto anno funesto - Significato

Un anno bisestile è un anno civile che conta 366 giorni anziché 365; il giorno in più è inserito nel mese di febbraio

Frasi celebri, motti e modi di dire

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati