Ancora di salvezza è un modo di dire che in lingua italiana è utilizzato con varie sfumature di significato. Si utilizza questa espressione per riferirsi a qualcuno o qualcosa che rappresenta un rimedio (spesso estremo), una possibilità, una speranza, un espediente, in un momento di difficoltà, di necessità, di disperazione.
Trae origine dal linguaggio marinaresco; con tale espressione, infatti, si faceva riferimento a quella che oggi è definita ancora di rispetto (o di riserva o secondaria). In passato era anche detta “ancora di speranza” ed era lanciata in mare nei casi di estrema necessità.
In lingua inglese, per esprimere il medesimo concetto si impiega solitamente il termine “lifeline”.

Si utilizza l’espressione “ancora di salvezza” per riferirsi a qualcuno o qualcosa che rappresenta un rimedio (spesso estremo), una possibilità, una speranza, un espediente, in un momento di difficoltà, di necessità, di disperazione.
Ancora di salvezza – Esempi di frasi
Di seguito alcuni esempi di utilizzo dell’espressione che meglio possono chiarirne il significato.
(“L’epidemia di Coronavirus dimostra quanto abbiamo bisogno di un’azione urgente. Quando gli uffici e le scuole chiudono, il Web è un’ancora di salvezza che ci consente di continuare a lavorare, educare i nostri figli e leggere informazioni vitali per mantenerci sani e salvi“; la Repubblica, 12 marzo 2020).
(“Le principali banche centrali si preparano a lanciare un‘ancora di salvezza all’economia colpita dall’epidemia di Coronavirus, che avrà impatti pesanti ed immediati sull’economia mondiale“; La Stampa, 2 marzo 2020).
(“Tra gli addetti ai lavori prevalgono le opinioni positive sull’operato di Giuseppe Conte, il primo premier che nel giro di un anno si è ritrovato a governare prima con il centrodestra – anche se in realtà si limitava a fare il notaio di un contratto – e poi con il centrosinistra. Per il quale è stato l‘ancora di salvezza per evitare un ritorno immediato alle urne, che avrebbe spazzato via Pd e M5s“; Libero, 5 gennaio 2020).
(“La Coppa Italia ancora di salvezza, per nerazzurri e giallorossi: per la stagione e anche per un posto in Europa ancora da assicurarsi“; La Gazzetta dello Sport, 16 aprile 2013).
(“Basta con queste menate su Starbucks. Per chi viaggia spesso è un’ancora di salvezza: uno dei pochissimi modi di fare una colazione dolce e arrivare all’ora di pranzo senza pranzare di prima mattina“; Il Fatto Quotidiano, 9 settembre 2018).