Alter ego (talvolta anche alter-ego) è una locuzione latina molto nota che il cui significato è “altro io”, “un altro me stesso”; nella lingua italiana è impiegata in qualità di sostantivo (sia maschile che femminile).
Al tempo del Regno delle due Sicilie, l’alter ego era il titolo ufficiale con il quale si indicava il luogotenente del re; oggi, invece, l’espressione è utilizzata in vari ambiti; più comunemente la si usa per riferirsi a un soggetto che fa le veci di un’altra persona e che ha il potere di decidere per suo conto; più estensivamente è considerata sinonimo di sostituto, vice, ma anche, a seconda del contesto, di braccio destro o spalla; nell’esempio sotto riportato ha il significato di sostituto.
(“Steven Nzonzi è della Roma: sarà l’alter ego di De Rossi. Apre così l’edizione odierna de Il Messaggero, che dedica parte della sua prima pagina al nuovo rinforzo giallorosso“; tuttomercatoweb.com; 15 agosto 2018).
Nell’esempio sottostante, invece, la locuzione è utilizzata sia con il significato di “sostituto”, sia con quello di “braccio destro”.
(“Robot ma un po’ umani. Non però come avveniva nel film di Ridley Scott “Blade runner”. Perché i nostri futuri alter ego artificiali aiuteranno l’uomo o addirittura lo sostituiranno durante i grandi disastri ambientali o negli incidenti provocati dall’uomo stesso per interventi che comportino pericoli“; Il Fatto Quotidiano, 14 ottobre 2013).
Alter ego – Esempi di utilizzo
Di seguito altri esempi di utilizzo dell’espressione tratti da articoli di quotidiani diffusi a livello nazionale.
(“Si chiama Angelo Alberta ed è l’alter ego biellese del più celebre Alberto Angela. Anche lui divulgatore, si propone la stessa missione, quella di diffondere la conoscenza, concentrandosi in particolare sulle «meraviglie» naturalistiche locali, aggiungendo all’originale un tocco di ironia. Nei panni del personaggio c’è Claudio Callegari, che ha creato l’associazione Viaggi Teatrali e ideato il format «Viaggio incredibile nella natura»“.
(“Olivier Py è attore, autore, traduttore, romanziere, regista (prosa e opera) e «Miss Knife», il suo alter ego femminile per i recital di canto, il 14 anche a Spoleto.”; La Stampa, 2 luglio 2012).
(“Se si guarda al curriculum sentimentale della Zellweger, in effetti, si constatano comparse meteora e relazioni lunghe, ma finora senza happy ending. «Tutto ciò che si vorrebbe non avere in comune con Bridget sono proprio le cose che trovo mi accomunino di più a lei» confessa Renée, «In certi momenti ho l’impressione di essere seduta accanto a me stessa, guardando il mio alter ego Bridget in una spirale che tocca il fondo»”; d.repubblica.it, 18 dicembre 2020).
(“Cofferati alter ego di Borrelli. A sostenere la similitudine tra il segretario della Cgil e il procuratore generale di Milano il ministro del Welfare Roberto Maroni che, a margine dei lavori del sesto congresso della Lega Lombarda in corso a Milano, ha replicato al leader sindacale che ieri ha minacciato uno sciopero generale se non si dà vita ad una nuova concertazione con il governo su lavoro e pensioni“; la Repubblica, 13 gennaio 2002).

Alter ego è una locuzione latina che significa “altro io”, “un altro me stesso”; in lingua italiana è impiegata in qualità di sostantivo
In psicologia
Nell’ambito della psicologia con alter ego si fa riferimento a una seconda personalità di un soggetto (inevitabile pensare al dottor Jekyll e a mister Hyde), un concetto di non sempre facile definizione;

La presenza di alter ego caratterizza quello che è definito come disturbo dissociativo dell’identità (in passato noto come disturbo della personalità multipla), un grave disturbo psichiatrico in cui una o più identità si alternano nel controllo del soggetto
L’alter ego nei fumetti o nel cinema
Nei fumetti o nel cinema l’espressione indica generalmente l’identità segreta di un eroe o di supereroe (Clark Kent/Superman, Peter Parker/Uomo Ragno; Matt Murdock/Daredevil, Paperino/Paperinik, Don Diego de la Vega/Zorro ecc.).
(“Pirandello sosteneva che ogni uomo è costretto a indossare una maschera. Ma questa regola vale anche per Superman e il suo alter ego Clark Kent? Cosa c’è dietro la maschera, quando la maschera non c’è?“; lospaziobianco.it, 23 settembre 2017).
(“Oggi un po’ di quella responsabilità è ricaduta su una giovane disegnatrice italiana, Sara Pichelli, “mamma” di Miles Morales, nuovo alter ego dell’Uomo Ragno, il cui adattamento cinematografico “Spider-man: Un nuovo universo” ha prevalso agli Oscar 2019 aggiudicandosi la statuetta d’oro come miglior film di animazione“; Il Fatto Quotidiano, 1° maggio 2019).
(“A chi fosse a digiuno dei fumetti legati al personaggio nato dalle immaginazioni di Stan Lee e Bill Everett negli anni Sessanta basti sapere che il supereroe è l’alter ego di Matthew Murdock, cui il brutto incidente con una sostanza pericolosa da bambino ha causato la cecità pur garantendogli sensi particolarmente sviluppati. Avvocato di giorno e giustiziere di notte, Murdock/Daredevil è connotato da una caratteristica speciale: la sua fede in Dio“; Corriere della Sera, 22 ottobre 2018).
(“Curata da Gianni Bono, storico del fumetto italiano, e realizzata da Edizioni If, Lucca Comics & Games, Way e Allestend, la mostra Paperino siamo noi si avvale delle nuove tecnologie per festeggiare Paperino. Si svolge in quattro sale all’interno del Mercato del Carmine, antico edificio nel cuore della città, e celebra anche l’alter ego supereroistico Paperinik, che compie 50 anni: opere inedite, dipinti e realtà virtuale per viaggiare nella casa di Paperino“; la Repubblica, 30 ottobre 2019).
Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzioni e frasi latine