Alibi è un termine di derivazione latina (alĭbi) il cui significato letterale è “altrove”; nella lingua italiana è utilizzato in qualità di sostantivo maschile.
Nell’ambito del diritto penale, con tale termine si fa riferimento a un mezzo di prova indiziaria attraverso la quale chi è sospettato di un reato punta a dimostrare la sua estraneità al delitto che gli viene contestato perché, nel momento in cui il fatto delittuoso veniva commesso, si trovava in un diverso da quello in cui tale fatto si è verificato.
Alibi è un termine diffusissimo, sia nei linguaggi giornalistico, letterario e cinematografico che in quello corrente, in quanto, per estensione, è diventato sinonimo di giustificazione, scusa, scusante, pretesto; a seconda del contesto può essere utilizzato anche come sinonimo di attenuante.
(“Si continua a non capire che una cosa sono gli errori commessi nella lotta al terrorismo, una cosa sono le ragioni di cui il terrorismo si avvale come alibi per costruirsi una base di consenso, e tutt’altra cosa sono gli atti e i crimini inammissibili che esso commette“; la Repubblica, 7 settembre 2004).

Un alibi è un mezzo di difesa addotto da un accusato per dimostrare di essersi trovato altrove quando il crimine che gli si contesta è stato commesso.
Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzioni e frasi latine