Ad maiora è una nota locuzione latina il cui significato è “verso cose più grandi“, “a cose maggiori“; è spesso scritta facendola seguire dal punto esclamativo trattandosi di una formula utilizzata come augurio di conseguire risultati sempre più importanti, generalmente negli studi (per esempio, dopo aver conseguito un diploma o una laurea), nella carriera lavorativa (per esempio, dopo una promozione), nello sport (dopo una vittoria o dopo un trasferimento importante) o nella vita sentimentale (in occasione, per esempio, di un fidanzamento ufficiale).
(Oltre ad Hackett e Gallinari, anche il presidente della FIP Gianni Petrucci nella notte ha mandato le sue congratulazioni al capitano azzuro: “Gigi Datome interpreta l’orgoglio azzurro dovunque giochi – ha detto Petrucci nella nota diramata dalla FIP – Lo scorso anno ha perso l’Eurolega solo al supplementare. Aveva un’immensa voglia di riscatto. Era un suo obiettivo per cui ha lavorato ogni giorno in allenamento come in partita. Sono felice per Gigi, capitano della Nazionale e campione d’Europa per club, per il suo successo e per come l’ha raggiunto: con impegno e lealtà. Lo conosco abbastanza bene per sapere che metterà la stessa voglia ed abnegazione anche nella prossima estate con la Nazionale. Complimenti Gigi e ad maiora. Ora ti aspettiamo in Nazionale”; Corriere dello Sport, 22 maggio 2017)
(“Ravenna, salotto di casa, 110 e lode dottore, e fa un certo effetto. Scatta l’applauso, non la stretta di mano. Una formuletta in latino un poco latinorum a dir la verità pensata per l’occasione rende il tutto più solenne, viene letta durante la proclamazione: “Ipsa scientia potentia est. Per aspera ad astra, ad maiora semper”, la scienza in sé è potere, attraverso le difficoltà si giunge alle stelle, verso mete sempre più grandi”: la Repubblica, 10 marzo 2020).
Varianti attestate, ma utilizzate meno frequentemente sono Ad maiora semper e Ad meliora et maiora semper.

Sembra che ad maiora sia una delle locuzioni latine più utilizzate per i tatuaggi
Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzioni e frasi latine