Ad interim è una nota locuzione latina che in lingua italiana può essere utilizzata sia in qualità di aggettivo sia in qualità di avverbio.
Come aggettivo ha il significato di temporaneo, transitorio, provvisorio, limitato:
Come già dichiarato nell’assunzione dell’incarico ad interim, l’ho fatto con spirito di servizio e di responsabilità, confortato dalla fiducia del Santo Padre e del Prefetto Paolo Ruffini, dal sostegno della mia famiglia e dalla grande professionalità e dedizione dei miei colleghi, ai quali anche il Prefetto ha voluto stamani manifestare personalmente il suo pieno sostegno in questa delicata situazione, mentre si lavora per il nuovo assetto della Sala Stampa (fonte: agensir.it, 2 gennaio 2019).
In qualità di avverbio, assume il significato di temporaneamente, transitoriamente, provvisoriamente, per adesso, momentaneamente.
Il premier Conte ha assunto ad interim la responsabilità delle politiche comunitarie (fonte: corriere.it. 5 febbraio 2019).
Il termine latino interim significa frattanto, nel frattempo; in italiano viene utilizzato come sostantivo, di solito, anche se non in modo esclusivo, nel linguaggio politico per indicare un incarico provvisorio.
Il presidente del Consiglio, Enrico Letta – si legge in una nota – ha accettato le dimissioni presentate dal ministro per le Politiche agricole, alimentari e forestali, Nunzia De Girolamo, e ha assunto l’interim del dicastero (fonte: lagazzettadelmezzogiorno.it; 27 gennaio 2014).
Da interim deriva anche il termine interinale aggettivo usato spesso nell’espressione “lavoro interinale”, una tipologia di lavoro a tempo determinato gestito da apposite agenzie di intermediazione (agenzie interinali) fra il lavoratore e l’azienda.

Ad interim è una locuzione latina che in lingua italiana può essere utilizzata sia in qualità di aggettivo (significa temporaneo) sia in qualità di avverbio (significa temporaneamente).
Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzioni e frasi latine