Ad hoc è una notissima locuzione latina il cui significato letterale è “per questo“. È un’espressione molto comune che in italiano può avere valore di aggettivo o di avverbio ed è utilizzata per indicare che una persona, un mezzo, un oggetto ecc. sono quelli più adatti al caso, all’occasione: “indossare un abito ad hoc” (ovvero “scegliere un abito appropriato a una determinata circostanza”), “per quell’incarico occorre una persona ad hoc” (ovvero,” per quell’incarico occorre una persona adatta”); in qualità di aggettivo è quindi sinonimo di adatto.
Estensivamente, si usa la locuzione anche per indicare qualcosa che è stato concepito appositamente per un determinato scopo (“una partitura musicale concepita ad hoc sui singoli personaggi della rappresentazione”); in qualità di avverbio è quindi sinonimo di appositamente, opportunamente.
Ad hoc – Esempi di utilizzo
Di seguito alcuni esempi dell’utilizzo dell’espressione tratti da articoli di quotidiani diffusi a livello nazionale.
(“Al secondo piano è di scena il fashion. In quest’occasione PT Torino, all’interno di Green Pea non solo apre il suo primo negozio monomarca, ma ha pure ampliato e arricchito l’offerta di pantaloni realizzati con tessuti di pregio sostenibili e certificati: lane bio e cotoni organici prodotti a basso impatto ambientale. In più, promette ai visitatori un’esperienza di shopping studiata ad hoc”; La Stampa, 3 dicembre 2020).
(“Apart Fair, la mostra con 40 espositori che fino a domenica porteranno alla Promotrice delle Belle Arti le loro opere migliori dall’antiquariato al design contemporaneo, resiste al Covid. Per farlo si è dotata di un Covid-manager, e gli organizzatori hanno studiato un percorso ad hoc che permette di gestire i flussi in sicurezza”; La Stampa, 24 ottobre 2020).
(“Misure ad hoc per il periodo natalizio e lo stop alle «vacanze indiscriminate sulla neve». Ma anche una prima apertura sugli spostamenti tra Regioni e la rivelazione di voler «riaprire le scuole prima di Natale». Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, intervistato a Otto e mezzo su La7 da Lilli Gruber, ha parlato dell’evoluzione della pandemia e di quali misure verranno allentate nelle prossime settimane e quali no”; Il Fatto Quotidiano, 23 novembre 2020).
(“Oltre a queste truffe, la banda era specializzata anche nella cosiddetta truffa del man in the middle, che consiste nell’inserirsi nella corrispondenza informatica altrui e nella sostituzione nei rapporti commerciali tra le aziende spiate, così da indurre queste ultime, con e-mail ingannevoli, a trasferire le somme dovute per rapporti di credito/debito su conti correnti creati ad hoc, in uso agli indagati”; Il Fatto Quotidiano, 18 dicembre 2020).
(“Ma al contrario dei grillini noi sappiamo che il Presidente del Consiglio non viene eletto dai cittadini. E dovremmo continuare, usando il loro linguaggio e di qualche altro loro opinion leader giornalistico, dicendo che Conte ha fatto una legge ad hoc per suo suocero e quindi un bel conflitto d’interessi”; Il Fatto Quotidiano, 15 dicembre 2020).
(Della gaffe di Bruno Vespa si è occupata anche Striscia la Notizia, con un servizio ad hoc trasmesso nella puntata del tg satirico di Canale 5 di lunedì 21 dicembre. Il punto è che mister Porta a Porta, ospite a Da noi a ruota libera su Rai 1, si è fatto correggere da un ragazzino di 13 anni: Vespa confonde il pipistrello con un uccello, anche se “innanzitutto i pipistrelli sono mammiferi”, gli replica secco il ragazzino; Libero Quotidiano, 21 dicembre 2020).
(“Il nervosismo degli italiani sta per esplodere, ma il governo continua a prendere tempo. La passerella in Libia di Giuseppe Conte, che è andato a riprendersi i pescatori di Mazara del Vallo giusto con un centinaio di giorni di ritardo, ha fatto slittare ulteriormente la decisione finale sulle misure ad hoc che verranno introdotte per le prossime due settimane”; Libero Quotidiano, 17 dicembre 2020).
(“Viene dunque confermato un nuovo giro di vite in vista del Natale: le norme, ritenute attualmente insufficienti, erano state definite in un decreto ad hoc che aveva affiancato l’ultimo Dpcm. I giallorossi adesso, però, visti forse anche i tempi stretti, sarebbero più orientati all’adozione di un altro Dpcm”; Il Giornale, 16 dicembre 2020).

L’espressione latina ad hoc è molto comune nel linguaggio parlato e in quello scritto; spesso si usa per indicare qualcosa che è stato concepito appositamente per un determinato scopo
Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzioni e frasi latine