Acta est fabula è una nota espressione latina il cui significato letterale è “il dramma è finito”. Secondo la tradizione, la frase sarebbe stata pronunciata dall’imperatore Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto (più noto semplicemente come Ottaviano o Augusto) poco prima di morire (vedasi Svetonio, Vita di Augusto).
Le stesse parole, cui seguiva anche il termine “plaudite” (applaudite), venivano pronunciate in teatro alla fine di uno spettacolo.
Acta est fabula – Esempi di utilizzo odierno
L’espressione viene utilizzata ancora oggi, invero non molto frequentemente; è un modo un po’ ricercato di dire che si è arrivati alla fine di qualcosa, che si è chiusa una determinata questione e non c’è più niente che si debba fare o che si debba aggiungere. Di seguito un paio di esempi dell’utilizzo dell’espressione tratti da quotidiani italiani a tiratura nazionale.
(“Caro direttore, acta est fabula. Dopo due giorni di Gheddafi-show verrebbe voglia di gridare ai quattro venti il celebre motto dell’imperatore Cesare Augusto: «Signori e signori, lo spettacolo è finito». Perché le amazzoni, i cavalli berberi, la tenda beduina, i vestiti appariscenti, le hostess a pagamento sembrano annebbiarci la vista. Siamo così abituati alle folkloristiche esagerazioni che il leader libico si concede quando viene qui che tutto il resto passa in secondo piano”; La Stampa, 31 agosto 2010).
(“Quasi tutti i politici di turno si sono autoelogiati per essere stati la causa della «caduta» del satrapo dittatore Berlusconi, in primis Di Pietro e Bersani. Quest’ultimo, in particolare, dopo NON essere riuscito a smacchiare i leopardi e pettinare le bambole, da sagace battutista di avanspettacolo di lontana memoria, si è esibito nella sua ultima «performance»: «O si va messa o si sta a casa …». Per ora, siamo andati a messa, per il futuro… vedremo! Comunque, adesso che acta est fabula, abbiamo assistito sgomenti all’esaltazione del popolo insultante e festante dinanzi al Quirinale e Palazzo Grazioli, che faceva il «trenino» ballando e brindando con champagne (così almeno si usa tra i radical-chic…) per la Liberazione dall’odiato uomo nero”; Il Giornale, 19 novembre 2011).

Augusto è stato il primo imperatore romano (Roma 63 a.C. – Nola 14 d.C.). Secondo la tradizione, sul letto di morte avrebbe pronunciato la frase Acta est fabula (il dramma è finito).
Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzioni e frasi latine